Page 32 - Impiantistica Italiana
P. 32
OBBLIGHI BIOCARBURANTI (% ENERGIA)
10,6
10,2 Biocarburanti
9,8 Avanzati
9,4
9,0
8,5 8,6 8,6 8,6 8,7 3,1 3,6
0,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,8 2,2 2,7
1,0 1,2 1,3
1,5
1,6
1,8 2,2 2,5 Biocarburanti
Avanzati
2,9
3,2
Extended viso in diverse sedi istituzionali, è quello di raggiun-
gere una penetrazione del parco circolante totale di
7,0 6,7 6,4 6,0 5,8 5,4 5,0 circa il 6%, e di sostenere tale crescita raddoppian-
do il numero di stazioni di rifornimento, portandole
4,6
4,2
3,8
Biocarburanti a oltre 2.000.
Convenzionali L’utilizzo di veicoli LNG, invece, si adatta maggior-
2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 mente al trasporto pesante e a lungo raggio. Per
questi usi, viene infatti supportato da un’iniziativa
Grafico 3. Obblighi Biocarburanti (Unione Petrolifera su dati RED II, 2017)
paneuropea, LNG Blue Corridors, che mira a ren-
dere l’utilizzo di gas naturale liquefatto una valida
avanzati extended (Grafico 3). alternativa al diesel. Alla luce dei vantaggi econo-
mici e ecologici del metano liquido, operatori del
Valorizzando economicamente l’immissione in mercato dei trasporti hanno cominciato ad optare
consumo di biocarburanti tramite i CIC e le penali per mezzi pesanti alimentati a LNG.
per il mancato adempimento degli obblighi, viene di Come illustrato nel Grafico 4, passando al CNG,
fatto stimolata l’intera filiera dei carburanti e quella ogni guidatore di auto risparmierebbe sul carburan-
dell’autotrazione. Vengono incentivate la produzio- te circa €400 all’anno, e quello di un veicolo pesan-
ne di biocarburanti, l’incremento delle infrastrutture te circa €8.000. Per i bus, il risparmio annuo sul
di distribuzione gas per biometano e la produzione carburante si attesta a circa €5.000.
di componenti per l’erogazione di biocarburanti,
assieme al rinnovamento del parco veicoli e l’am-
pliamento di gamma per i biocarburanti.
4. CNG, LNG e biometano:
soluzione disponibile da
subito
Oltre al biometano, il gas naturale anche da produ-
zione tradizionale fossile è un carburante alternati-
vo ed ecologico con un importante mercato in Italia
ed un positivo impatto ambientale. Il gas metano Grafico 5. Ricarica auto CNG
per autotrazione, da non confondere con il GPL, un
derivato dal petrolio che non ha gli stessi vantag-
gi ambientali, è utilizzato nei veicoli sia nella forma Dal punto di vista ambientale, invece, introducendo
compressa (CNG – Compressed Natural Gas) che i 2 milioni di vetture CNG aggiuntive a sostituzio-
liquida (LNG – Liquefied Natural Gas). ne di veicoli alimentati con carburanti tradizionali,
Ad oggi, sono circa un milione i veicoli CNG circo- si potrebbero ridurre le emissioni annuali del parco
lanti in Italia e circa 1.100 le stazioni di rifornimento sostituito di CO di circa il 40%, di NO di circa il
2
X
in cui è possibile erogare gas naturale, circa il 5% 94% e di particolato (PM) di circa il 95%. Tramite
del totale stazioni. Il potenziale di mercato, condi- l’immissione di biometano nella rete gas ed il suo
utilizzo per autotrazione, le già ridotte emissioni
delle auto a metano possono essere diminuite ul-
RISPARMIO CARBURANTE (€/ANNUI) – CNG V. TRADIZIONALI teriormente. Nello specifico, se tutta la domanda di
CNG fosse coperta da biometano, le emissioni di
CO , in ottica well-to-wheels, per un veicolo a gas
2
8.000 verrebbero quasi annullate.
Il potenziale del metano per autotrazione, ed in par-
ticolare del biometano, necessità però di importanti
5.000 fattori si sostegno per garantirne le prospettive di
sviluppo. In particolare 3:
• Capillarità delle stazioni di rifornimento;
• La gamma dei veicoli disponibili;
400 • Un quadro normativo favorevole .
Auto Bus Veicoli Pesanti
Attualmente, le 1.100 stazioni disponibili non rap-
presentano ancora una massa critica sufficiente
allo sviluppo su larga scala del metano per auto-
trazione. Inoltre, circa un quarto del totale stazioni
Grafico 4. Risparmio carburante dal CNG CNG sono concentrate in Emilia Romagna e Mar-
30 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017