Page 29 - Impiantistica Italiana
P. 29

1. Gli elementi della mobilità           vello Europeo: prima la direttiva sulla realizzazio-
                                                                           ne di infrastrutture per combustibili alternativi (i.e.
                                  sostenibile                              ‘DAFI’), poi gli obblighi sull’immissione in consumo
                                                                           di biocarburanti. La spinta normativa, tramite l’in-
                                  La mobilità sostenibile è un traguardo fonda-  serimento di obblighi in ambito mobilità sostenibile,
                                  mentale per un’economia che vuole considerarsi   porterà a dare ulteriore impulso allo sviluppo del
                                  ‘green’ e include tutte le soluzioni per una mobi-  trasporto a gas naturale ed elettrico. Gli operatori
                                  lità con impatto ambientale positivo. La recente   infrastrutturali stanno progressivamente portando
                                  spinta del settore sta sia cambiando le logiche   avanti dei piani di investimento con l’obiettivo di
                                  competitive, sia facendo emergere necessità di   sfruttare al massimo le energie rinnovabili, mentre i
                                  sviluppo  infrastrutturali  e  impiantistiche.  Come   produttori di veicoli completano processi di amplia-
                                  illustrato nel Grafico 1, il settore trasporti con-  mento gamma vetture a carburanti alternativi.
                                  tribuisce per il 14% alle emissioni di gas serra.
                                  La mobilità impatta direttamente questo settore   La mobilità sostenibile è un traguardo
                                  e, vista la sempre maggiore attenzione attribuita   fondamentale per un’economia che
                                  alla produzione di energie da fonti rinnovabili, ad
                                  esempio il biometano o l’energia elettrica da fonti   vuole considerarsi ‘green’. La recente
                                  rinnovabili, ne condiziona, indirettamente, molti   spinta del settore sta sia cambiando le
                                  altri. La positiva influenza sull’ambiente avviene  logiche competitive, sia facendo emergere
                                  tramite due elementi fondamentali: la condivisio-  necessità di sviluppo infrastrutturali e
                                  ne di veicoli e l’utilizzo di carburanti alternativi   impiantistiche
                                  più ecologici dei tradizionali – in particolare gas,


                                                      EMISSIONI DIRETTE GAS SERRA (%)

                                                                                            9,6      100,0
                                                                                  6,4
                                                                       14,0
                                                             21,0


                                                   24,0


                                         25,0




                                       Produzione  Agricoltura,    Industria  Trasporti  Edilizia  Altra Energia  Totale

                                        Energia    Silvicoltura e                                   Emissioni
                                       Elettrica e  Altri Usi Terra
                                        Termica
                                  Grafico 1. Emissioni Gas Serra (IPCC, 2014)


                                  elettrico e biocarburanti. Il Car Sharing diminu-  Entrambi gli elementi, tuttavia, rappresentano dei
                                  isce il numero dei veicoli circolanti, abbattendo   mercati  non  ancora  maturi,  seppur  in  crescita.  I
                                  le emissioni. L’utilizzo di carburanti alternativi   6.000  veicoli  disponibili  per  Car  Sharing,  senza
                                  permette di minimizzare le emissioni per singolo   distinzione di alimentazione, raggiungono circa lo
                                  veicolo.                                 0,01%  del  parco  circolante  italiano  (circa  42 mi-
                                  Negli ultimi anni, il mercato del Car Sharing ha con-  lioni). Veicoli a gas e veicoli elettrici rappresentano
                                  tinuato ad espandersi, fino a completare un parco   meno del 3% del totale veicoli, con circa 1 milione
                                  veicoli adibiti al servizio di circa 6.000. Il Car Sha-  e nell’ordine di 10.000 veicoli rispettivamente. È
                                  ring sta cambiando il paradigma di utilizzo delle   evidente la necessità di ulteriori investimenti tecno-
                                  auto dalla proprietà di un veicolo alla condivisione   logici ed infrastrutturali al fine di rafforzare l’impatto
                                  di veicoli tra consumatori, introducendo nuove logi-  della mobilità sostenibile italiana.
                                  che di fidelizzazione del cliente e quindi di competi-  Sono quindi quattro le principali aree in fase di svi-
                                  zione da produttori di vetture.          luppo in ambito mobilità sostenibile, ognuna con
                                  Anche il contesto normativo sta cambiando, a li-  implicazioni tecnologiche e industriali differenti:



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34