Page 30 - Impiantistica Italiana
P. 30

ti in ogni luogo all’interno di un’area prestabilita, e il
                                                                      location based, per cui ritiro e consegna possono
                                                                      essere effettuati solo in specifici punti dell’area.
                                                                       Nonostante il minuto parco veicoli adibiti al  Car
                                                                      Sharing rispetto al totale parco italiano, il settore
                                                                      è cresciuto fortemente tra il 2015 e il 2016, lungo
                                                                      molti assi: più 60-70% di utenti iscritti, più un terzo
                                                                      in termini di flotta e noleggi, 5 minuti in più di durata
                                                                      del noleggio medio. Nel 2016, è stato infatti supe-
                                                                      rato il milione di utenti iscritti, di cui la metà attivi,
                                                                      ed i sei milioni di noleggi effettuati. Altro fattore ad
                                                                      aumentare è il numero di player attivi sul mercato.
                                                                      La crescita del Car Sharing è un primo passo verso
                                                                      una mobilità sempre più ‘green’. In uno studio rela-
                            •   Il nuovo paradigma di condivisione veicoli of-  tivo agli effetti del servizio (in modalità free floating)
                                ferto dal Car Sharing;                in cinque città tra Stati Uniti e in Canada, si stima
                            •   Gli obblighi di immissione in consumo di bio-  che, per ogni auto in Car Sharing, si eliminino dai 7
                                carburanti;                           agli 11 veicoli e si riducano le emissioni di gas serra
                            •   Il consolidamento del mercato del gas naturale   di 4 - 14 tonnellate annue (a seconda di diverse as-
                                per autotrazione e la crescita attesa della pro-  sunzioni sul chilometraggio ‘soppresso’) (Grafico
                                duzione di biometano;                 2). Alternativamente, si può dire che, nelle 5 città,
                            •   Lo sviluppo di tecnologia e mercato delle auto   circa 28.000 veicoli siano stati eliminati dalle strade
                                elettriche.                           e che le emissioni di gas serra siano state ridotte
                                                                      da 2.200 a 10.000 tonnellate. Si riscontrano simili
                            2. Car Sharing: il paradigma              conclusioni sul positivo impatto ambientale del Car
                                                                      Sharing in Europa.
                            del veicolo condiviso                     L’ambiente non è l’unico a beneficiare del Car Sha-
                                                                      ring. L’utente del servizio guadagna in flessibilità
                            Il Car Sharing permette di utilizzare un veicolo per   di utilizzo. Non ha bisogno di scegliere una deter-
 Figure 1. P&ID of VT Project
                            un periodo di tempo limitato, pagando un corri-  minata vettura pesando in quella decisione tutti i
                            spettivo al fornitore del servizio. Cambia il para-  suoi fattori di scelta, e.g. la modalità di utilizzo ed
                            digma del guidatore: dalla proprietà di uno o più   il numero di persone medie a bordo. L’utente può
                            veicoli adibiti prettamente ad uso personale o fa-  scegliere la vettura più adatta ad una necessità
                            miliare, all’utilizzo del veicolo solo in caso di neces-  momentanea, come ad esempio una piccola e co-
                            sità, come un qualsiasi altro servizio. Tipicamente,   moda utilitaria per un utilizzo cittadino, solitario e
                            ci sono due modalità di Car Sharing: il free floating,   veloce, o un’auto più sportiva e spaziosa per tratti
                            per cui i veicoli possono essere ritirati e riconsegna-  più lunghi percorsi in famiglia. Per coloro che in-
                                                                      vece scelgono di vendere o rinunciare all’acquisto
                                                                      di una vettura di proprietà (al momento, una mi-
                                 Fino a 11 veicoli                    noranza degli utenti), si manifestano l’introito dalla
                             eliminati per singola                    vendita del mezzo o il mancato costo d’acquisto, e
                                                                      il risparmio in termini di manutenzione – chiaramen-
                              auto in Car Sharing                     te controbilanciati dall’ammontare corrisposto per il
                                                                      servizio di Car Sharing.
                                                                             Nel 2016, è stato superato
                                                                              il milione di utenti iscritti


                                                                      Al fine di sostenere il cambio di paradigma verso
                                                                      una mobilità sempre più condivisa, oltre che soste-
                                                                      nibile, sono necessari sviluppi in tre aree:
                                                                      •   Gamma veicoli;
                                                                      •   Legislazione e normativa;
                                                                      •   Investimenti in infrastrutture.

                                                                      Nonostante il Car Sharing stia diventando sempre
                                                                      più Vehicle Sharing, con l’inserimento di opzioni di
                                                                      condivisione di van e, temporaneamente, di scoo-
                                                                      ter, è comunque auspicabile un ampliamento della
                            Grafico 2. Sostenibilità Car Sharing      gamma proposta al fine di soddisfare le esigenze


       28  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35