Page 33 - Impiantistica Italiana
P. 33

che, dove però si trovano oltre il 35% dei veicoli
                                  a  gas  naturale.  Ne  deriva  che  una  maggiore  co-
                                  pertura territoriale di stazioni, in termini nazionali e
                                  regionali, può portare il mercato CNG a crescere.
                                  E’ questo l’obiettivo di Snam, che ha siglato, nel   Grafico 6. Colonnina di ricarica auto elettrica
                                  corso degli ultimi mesi, accordi con gli operatori
                                  del mercato per lo sviluppo delle stazioni di riforni-  Tra i principali vantaggi della crescita delle auto
                                  mento CNG in Italia, dichiarando di voler investire   elettriche vi è sicuramente la sostenibilità ambien-
                                  circa 200 milioni di euro nei prossimi 5 anni. Tale   tale. Un’auto elettrica, dato l’attuale mix europeo di
                                  investimento si colloca all’interno di un potenziale   produzione  dell’energia,  emette  meno  della metà
                                  complessivo di infrastrutture stimato in circa €1,3   di CO  rispetto ad un’auto alimentata a benzina o
                                                                                2
                                  miliardi.                                diesel, in ottica well-to-wheels. Se, invece, l’ener-
                                  Per quanto concerne la disponibilità dei veicoli,   gia elettrica fosse tutta prodotta da fonti rinnovabili,
                                  storicamente questa è concentrata in autovet-  e.g. eolico, un’auto elettrica emetterebbe il 3% del
                                  ture  mass market di piccole dimensioni. Le case   CO  di un’auto benzina o diesel. L’appeal dinami-
                                                                              2
                                  produttrici stanno invece ora progressivamente   co, sportivo e tecnologico è un ulteriore fattore a
                                  immettendo nel mercato auto di segmenti alti, va-  supporto della crescita di questo mercato.
                                  lorizzando le potenzialità intrinseche di questo car-  Il potenziale delle auto elettriche rimane tuttavia
                                  burante in termini di performance e contribuendo a   parzialmente inespresso a causa di alcuni fatto-
                                  conferire al CNG un’immagine più attrattiva nonché   ri abilitanti fondamentali, ad oggi ancora in via di
                                  ad offrire agli utenti una reale opportunità di scelta   sviluppo:
                                  alternativa alle motorizzazioni tradizionali.  •   Economicità;
                                                                           •   Rete di rifornimento;
                                   Passando al CNG, ogni guidatore di auto   •   Performance;
                                        risparmierebbe sul carburante      •   Sviluppo tecnologico.
                                            circa €400 all’anno            In termini di economicità, nonostante il progressivo
                                                                           inserimento di auto sempre più accessibili svilup-
                                  Il quadro normativo completerà il supporto allo   pate in un’ottica di proof-of-concept, si è ancora
                                  sviluppo dei veicoli a metano. In particolare sarà   lontani dal mass market. Il risparmio per il guida-
                                  importatane garantire una maggiore omogeneizza-  tore non è ad oggi sostanziale. Infatti la disparità
                                  zione o diffusione di normative incentivanti all’uso   dei prezzi di acquisto per le auto elettriche rispetto
                                  delle vetture verso benefici operativi come l’ac-  alle equivalenti a carburanti tradizionali, nella quasi
                                  cesso a ZTL, il self-service e agevolazioni fisca-  totalità dei casi, è compensata dal minor costo del
                                  li. Altro punto dolente è rappresentato dal Fondo   carburante solo nel lungo termine.
                                  Bombole, che definisce le regole di revisione delle
                                  bombole di stoccaggio del gas in pressione. L’evo-  Si stima che il prezzo dei veicoli elettrici potrebbe
                                  luzione attesa in questo ambito è l’aggiornamento   arrivare ad essere competitivo con quello dei veicoli
                                  delle regole per la gestione delle nuove bombole   a carburanti tradizionali nel periodo tra il 2022 e il
                                  in materiale composito, più leggere e performanti,   2027, a seconda della velocità con cui il costo delle
                                  nonché la potenziale eliminazione del sovrapprezzo   batterie declinerà.
                                  sul metano al distributore legato al Fondo Bombole
                                  potrebbe  ulteriormente  rafforzare  la  competitività   Si stima che il prezzo dei veicoli elettrici
                                  del CNG.                                   potrebbe arrivare ad essere competitivo
                                                                               con quello dei veicoli a carburanti
                                  5. Auto elettriche:                         tradizionali nel periodo tra il 2022 e il
                                  i veicoli del futuro                      2027, a seconda della velocità con cui il
                                                                                  costo delle batterie declinerà
                                  Rivolgendo lo sguardo ad un altro tipo di tecnolo-
                                  gia, ancora in fase di sviluppo e consolidamento, le
                                  auto alimentate a energia elettrica rappresentano   Come per altri carburanti, un fattore abilitan-
                                  oggi un mercato di nicchia, ma che potrebbe rag-  te fondamentale è rappresentato dallo sviluppo
                                  giungere il 50% delle vendite globali entro il 2030   infrastrutturale.  Non a caso la crescita del brand
                                  –  assumendo  un  declino  del costo  delle  batterie   Tesla è stata accompagnata da investimenti in Su-
                                  che renderebbe l’elettrico competitivo con i carbu-  percharger, ovvero colonnine per la ricarica delle
                                  ranti tradizionali. Oggi, nonostante la crescita delle   batterie, effettuati proprio dal produttore america-
                                  immatricolazioni  (~800  nuove  auto  da  gennaio  a   no. In Italia, a2a ha realizzato oltre 100 colonnine
                                  maggio 2017, un terzo in più dello stesso periodo   elettriche, mentre Enel ne individua quasi 900 sul
                                  del 2016), il numero di auto elettriche nel parco vei-  suo sito dedicato, e ha annunciato un piano in-
                                  coli italiano è ancora molto ridotto.    vestimenti da €300 milioni per oltre 12.000 punti



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38