Page 52 - Impiantistica Italiana
P. 52

la reale correlazione fra i parametri stessi misurati e
                                                                      quelli non misurati.

                                                                      Sistema di monitoraggio
                                                                      in continuo e in remoto

                                                                      TMP, in quanto costruttore OEM di macchine rotanti,
                                                                      ha implementato una soluzione chiamata Cyclop®
                                                                      che,  tramite  l’installazione  a  bordo  macchina  di  un
                                                                      sistema in grado di raccogliere tutti  i dati operativi
                                                                      necessari e inviarli alla sede centrale, permette di
                                                                      monitorare le pompe in maniera continuativa e quindi
                                                                      di effettuare un’analisi esperta più spinta, consentendo
                                                                      di correlare correttamente causa-effetto e generare
       Fig. 1 - Architettura del sistema Cyclop                       una soluzione manutentiva integrata.
                                                                      Il sistema, recentemente aggiornato alla luce delle
                            fermomacchina (interventi meno invasivi e più rapidi).   ultime innovazioni tecnologiche sopra menzionate,
                            Ovviamente, tale nuova filosofia manutentiva, detta   è principalmente formato da un rack National Instru-
                            “predittiva”, implica però la necessità di essere in grado   ments composto da un “sistema madre” e alcuni mo-
                            di analizzare lo stato di una macchina attraverso alcuni   duli, espandibili in base alla tipologia di segnali (4-20
                            importanti parametri di funzionamento. Normalmente,   mA, 10 V ecc.) e alla complessità del sistema da mo-
                            tale analisi viene eseguita periodicamente attraverso   nitorare. Il rack è direttamente collegato alla strumen-
                            l’uso di strumenti portatili. In questo modo, si possono   tazione, in particolare a sensori di vibrazione dedicati
                            però apprezzare solo gli stati in cui la macchina è   e agli altri strumenti esistenti. Questa unità da sola è
                            quando viene controllata e non si possono verificare   in grado di immagazzinare dati per alcuni mesi di fun-
                            sia il completo inviluppo dei parametri nel tempo, sia   zionamento anche per macchine complesse. Inoltre,











































                     Fig. 2 - Schermate del software di controllo



       50  Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57