Page 47 - Impiantistica Italiana
P. 47

Le risorse del Caspio



                                  tra Cina e Europa



                                  Carlo Frappi, Ricercatore associato per Russia, Caucaso e Asia Centrale, Sicurezza energetica,
                                  ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)




                                           a promozione di una “Via della Seta   dai Paesi rivieraschi del bacino attorno alla risolu-
                                           dell’energia”, una composita rete in-  zione di una vertenza diplomatico-normativa nata
                                           frastrutturale in grado di connettere   con la dissoluzione dell’Urss.
                                           le aree di produzione del Mar Caspio   A ben vedere, tuttavia, le possibilità che il TCGP
                                           con i mercati occidentali, è iniziativa   possa superare la fase di iniziale proposizione non
                                 L economico-diplomatica che ha prece-     sembrano migliori di quanto non lo fossero in pas-
                                  duto il lancio delle iniziative cinesi in Asia centrale.   sato, anche a prescindere dalla potenziale – ma
                                  Si è affermata nella seconda metà degli anni ‘90 nel   tutt’altro che scontata – acquiescenza di Mosca e
                                  quadro della definizione di una politica regionale da   Teheran al progetto. A ostacolare la realizzazione
                                  parte statunitense – che faceva del cosiddetto Cor-  di un’infrastruttura pensata per trasportare circa
                                  ridoio Est-Ovest un pilastro della “socializzazione”   30 Gm /anno di gas sembrano infatti contribuire le
                                                                                 3
                                  e della stabilizzazione delle Repubbliche ex-sovie-  medesime problematiche che ne avevano già bloc-
                                  tiche – e, a partire dall’inizio del nuovo secolo, è di   cato il percorso di realizzazione.
                                  fatto confluita nelle iniziative di Bruxelles volte all’a-  Due, e collegati, gli elementi che appaiono inficia-
                                  pertura del quarto canale di approvvigionamento di   re il percorso di realizzazione del TCGP. Il primo
                                  gas della Ue, il cosiddetto Corridoio meridionale.  deriva dal prematuro tramonto della “età dell’oro
                                                                           del gas”, preconizzata un decennio or sono da-
                                                                           gli analisti internazionali. La domanda europea di
                                                                           gas non ha cioè seguito l’atteso trend di crescita
                                                                           che giustificava la messa in cantiere di numerosi
                                                                           e dispendiosi progetti infrastrutturali immaginati
                                                                           in una fase di impetuosa crescita del consumo
                                                                           e dei prezzi degli idrocarburi. Alla competizione
                                                                           tra Paesi importatori per l’accesso alle risorse si
                                                                           è così progressivamente sostituita una competi-
                                                                           zione tra Paesi produttori per l’accesso ai mer-
                                                                           cati, che riduce naturalmente la profittabilità degli
                                                                           investimenti infrastrutturali. Oggi come in passa-
                                                                           to, d’altra parte, il principale mercato regionale
                                                                           di consumo di gas – quello turco – promette di
                                                                           essere saturato dalla realizzazione di infrastrut-
                                                                           ture in grado di soddisfarne la domanda di breve
                                                                           e medio periodo. Per questa via, come sul finire
                                                                           degli anni ‘90 la posa del gasdotto russo-turco
                                                                           Blue  Stream  aveva  ridimensionato le possibili-
                                                                           tà di realizzazione del TCGP, allo stesso modo
                                                                           oggi il TurkStream e il Trans-Anatolian Pipeline
                                  Fulcro infrastrutturale – e segmento ancora man-  – di provenienza, rispettivamente, russa e azer-
                                  cante – della Via della Seta energetica è un’in-  baigiana – rendono ridondante un’infrastruttura
                                  frastruttura trans-caspica in grado di collegare le   trans-caspica di ampia capacità di trasporto.
                                  sponde orientali e occidentali del bacino, che per-  La  “sindrome  del produttore”  sopra  descritta
                                  metta cioè al gas turkmeno di raggiungere la rete   contribuisce  a introdurre  il  secondo  ostacolo
                                  azerbaigiana  e,  da  qui,  essere  trasportato  verso   alla realizzazione del TCGP, legato alle strategie
                                  l’Europa. A lungo ostacolato da un’opposizione   energetiche dell’Azerbaigian. Tradizionale fulcro
                                  russo-iraniana fondata giuridicamente sulla ne-  dei progetti trans-regionali di matrice statuniten-
                                  cessità di definizione di uno status per il Caspio,   se ed europea, il Paese subcaucasico ha dovuto
                                  il Trans-Caspian Gas Pipeline (TCGP) torna oggi al   bilanciare le opportunità e i rischi derivanti dalla
                                  centro della partita energetica regionale in ragione   duplice connotazione assunta nella partita ener-
                                  dell’apparente  convergenza  negoziale raggiunta   getica caspica – di produttore ed esportatore di



                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018  45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52