Page 53 - Impiantistica Italiana
P. 53

Il nuovo sistema Cyclop® è già
                                                                                      stato installato  con successo
                                                                                        presso i principali clienti di
                                                                                       TMP, che prevede in futuro
                                                                                      un’installazione sistematica su
                                                                                        tutte le macchine prodotte


                                                                                     collegati a una parabola satellitare o
                                                                                     antenna  UMTS  (Universal  Mobile  Tele-
                                                                                     communications System) a seconda
            Fig. 3 - Logica e strumenti del sistema modificato                     delle installazioni.
                                                                                   Questa architettura  permette al Cyclop®,
                                                                                   in maniera autonoma e sicura, di registrare
                                  il rack è collegato, tramite connessione indipendente   24 ore su 24 i parametri, inclusi i parametri di proces-
                                  con protocollo di sicurezza IPsec, al server centra-  so che normalmente non sono integrati nelle analisi
                                  le di TMP dove, in assoluta sicurezza, confluiscono   manutentive proposte da altri player del settore e di
                                  tutti i dati raccolti nelle varie installazione nel mondo.   inviarli al nostro headquarter, così fornendo a ai clienti
                                  Il sistema di comunicazione è totalmente indipenden-  di TMP un supporto completo per l’implementazione
                                  te dai protocolli delle centrali e usa una connessione   di un effettivo piano manutentivo di tipo predittivo, con
                                  internet dedicata, composta da un Firewall e router   tutti i benefici collegati.






                                  Marco Lombardo


                                  Marco Lombardo, nato a La Spezia nel 1976, si è lau-  ad acquisire e portare a termine con successo nume-
                                  reato in Ingegneria Aeronautica presso l’Università di   rosi progetti chiave con clienti quali Enel, Edipower,
                                  Pisa nel 2005.                           Gaz de France, Saline Water Conversion Corp. (Ara-
                                  Dopo un’esperienza di circa due anni nel settore ae-  bia Saudita), Kuwait Oil Company (Kuwait), CNOOC
                                  ronautico come autore tecnico di pubblicazioni per   e Sinopec (Cina). Inoltre, ha progettato e realizzato
                                  Agusta-Westland, si è trasferito in Termomeccanica   riabilitazioni di stazioni di pompaggio “speciali” per il
                                  Pompe nel 2007 per assumere la posizione di Propo-  progetto  MOSE  (Venezia)  e  per  impianti  idroelettrici
                                  sal Engineer nella Divisione Service.    (Sondrio). Da oltre un anno, è passato al reparto Sales
                                  È presto diventato Responsabile della Preventivazio-  & Marketing della Divisione, ricoprendo la posizione
                                  ne e Ingegneria di Offerta della Divisione, ruolo che   di Key Account Manager per i clienti delle zone Italia,
                                  ha ricoperto per sei anni durante i quali ha contribuito   Europa, Russia & CIS.




                               A New Integrated System for Predictive
                               Maintenance



                               The Original Equipment Manufacturer Termomeccanica Pompe has recently developed a new and
                               improved version of Cyclop®, its patented monitoring system which allows to constantly check, even in
                               remote, the state of its machines once installed on-site at customers’ plants.
                               Until recently, the maintenance of industrial pumps was carried out solely on a calendar basis, i.e. at pre-
                               established intervals of operation, without taking into consideration the real state of machines.
                               As this so called “preventive maintenance” lacks flexibility and entails high costs, the market, in search for
                               improvement in terms of plant management costs and systems reliability in this period of economic crisis,
                               pushed for a new, more efficient type of maintenance.
                               This lead to the birth of “predictive maintenance”, a method focused on the real operating conditions of
                               machines and not their number of hours of operation, which allows to plan how and when to intervene only
                               on the components that actually show problems.
                               The “predictive maintenance” method means having the capacity to analyze the state of a machine
                               through the monitoring of some key operating parameters, thus driving manufacturers to develop and offer
                               systems allowing to do so.                           Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018  51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58