Page 69 - Impiantistica Italiana
P. 69
Saipem, 60 years of new frontiers
2017 was an important year for a company that has always played a key role on the Italian and international industrial
scene. Saipem in fact celebrated its first 60 years of activity, a history of innovation driven by pioneering operations, a
strong attitude for change, unceasing technological effort and the ability to introduce innovative tools and operational
methods. It is also a story that is inseparable from those of the countries where it operates.
Today, the present and the future of Saipem depends on its ability to overcome the challenges faced by all global
contractors in a deeply changed economic scenario. This involves the identification of new drivers to enable the
continuous creation of value through a sustainable business model, one of Saipem’s founding values along with ethics,
long-term vision, skills and technology.
We publish here an excerpt from the book “60 Years of New Frontiers - from 1957 to 2017”, the limited edition volume that
tells of the projects realized and the technologies developed in these past 60 years, and their contribution to the progress
of the energy sector.
Nell’innovazione dei processi la digitalizzazione pensatori innovativi interni alla Società, rappresen-
emerge come elemento cruciale. Oggi i dati devo- tano gli elementi caratterizzanti della Innovation
no essere considerati come un bene che può es- Factory. La natura dell’Innovation Factory richie-
sere sfruttato per la creazione di valore per i clienti, de alla dirigenza di decidere rapidamente se im-
ciò richiede un cambiamento culturale che Saipem plementare un prototipo presentato dai gruppi di
sta promuovendo in tutta l’organizzazione. In con- progetto o abbandonarlo, evitando così ulteriori
siderazione di questo, nel ricerche e spese inutili. Il progresso viene monitora-
giugno 2016 la Società to da senior sponsor che sono perfettamente con-
ha lanciato un esperi- sapevoli delle necessità della Società e delle sue
mento denominato “The linee guida strategiche. Diverse verifiche di concetti
Innovation Factory”. sono già state sviluppate e testate direttamente sul
The Innovation Factory campo, con risultati interessanti.
è un “incubatore di idee” L’Innovation Factory fornisce inoltre un terreno ec-
che, utilizzando meto- cellente per l’interazione tra diversi dipartimenti del-
dologie non strutturate, la Società, e attualmente offre spazio a trenta gio-
mira a coltivare e nutrire vani talenti di Saipem provenienti da diversi ambiti
idee originali che posso- professionali. Inoltre l’Innovation Factory collabora
no portare allo sviluppo con organizzazioni esterne quali università, centri di
di nuove tecnologie in ricerca, start-up e player multisettoriali, adottando
grado di potenziare la allo stesso tempo le best practices precedente-
produttività, fattore che mente implementate con successo in altri settori.
a sua volta porta ad un In conclusione, il rinnovato impegno di Saipem
vantaggio nei confron- per un modello di business sostenibile, abbinato
ti della concorrenza nel all’attenzione rivolta all’innovazione tecnologica,
settore dell’energia. Le rappresenta una prova tangibile della sua spinta
tematiche strategiche verso il progresso e il miglioramento continuo,
Gasdotto da 36” dall’Olanda all’Italia - Operazioni di definite dalla direzione, con lo scopo di soddisfare le aspettative degli
saldatura in un tunnel in Svizzera, 1993
quali un approccio snello, stakeholder nel corso del suo viaggio nelle acque
la realizzazione rapida di torbide e inesplorate, ma allo stesso tempo ricche
prototipi, il digital enablement, innovazioni aperte di stimoli, dei prossimi 60 anni della storia di que-
multisettoriali e, soprattutto, la valorizzazione dei sta Società.
Stefano Cao
L’ing. Stefano Cao ha una vasta esperienza nel 2000, come Presidente Esecutivo – e in seguito in
settore dell’energia e delle infrastrutture. Eni SpA, che ha lasciato nel 2008 come Direttore
Dal 30 aprile 2015 è Amministratore Delegato- Generale della Divisione Exploration & Production.
Chief Executive Officer di Saipem SpA, società Dal 2009 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Managing
tra i leader mondiali nei business di engineering & Director e CEO di Sintonia SA, holding attiva nel
construction e drilling, con un forte orientamento settore delle infrastrutture, nata da una joint-ventu-
verso attività oil & gas in aree remote e in acque re tra Edizione Holding, Goldman Sachs Infrastruc-
profonde. ture Partners, Mediobanca e GIC.
Ha iniziato la carriera nel Gruppo Eni SpA nel 1976, Dal 2002 al 2006 è stato Presidente di Assomine-
dapprima in Saipem SpA – dalla quale è uscito nel raria.
Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018 67