Page 66 - Impiantistica Italiana
P. 66
Impianto per GNL (Gas Na-
turale Liquefatto)
Fabrication yard Scarabeo 9, impianto di perforazione off-shore semi-sommergibile per
acque ultra profonde
L’uso di tali tecnologie ha portato alla scoperta di matico. E l’innovazione tecnologica svolge un ruolo
nuove risorse e prodotto efficienze operative lungo chiave in questo percorso.
la catena del valore.
Oggi siamo pronti per una seconda era digitale Solo le aziende che vantano nel proprio
che potrebbe ridurre ulteriormente i DNA la vocazione naturale all’innovazione
Oggi siamo pronti per una costi, liberare una nuova produttivi- possono farsi “trasformatori tecnologici”
tà e incrementare significativamen-
seconda era digitale che te le prestazioni. La maggior parte capaci di mutare modelli operativi,
potrebbe ridurre ulteriormente degli scenari di mix energetico – approcci e metodologie noti in modelli di
i costi, liberare una nuova persino quelli più sfidanti in relazio- transizione
produttività e incrementare ne al peso della componente rinno- In questo scenario in vertiginosa evoluzione, solo le
vabile - concordano sul fatto che la
significativamente le prestazioni domanda di petrolio e gas rimarrà aziende che vantano nel proprio DNA la vocazione
alta ancora a lungo e, nel caso del naturale all’innovazione possono farsi “trasforma-
gas, accompagnerà la transizione tori tecnologici” capaci di mutare modelli operativi,
verso le energie rinnovabili. approcci e metodologie noti in modelli di transizio-
Abbiamo pertanto una grande responsabilità nei ne. Ciò potrebbe segnare la differenza tra guidare
confronti della generazione futura. Il nostro settore la prossima ondata di innovazione nel settore o re-
dovrà ridurre progressivamente l’impatto della pro- stare definitivamente indietro. Saipem è pronta a
duzione energetica in termini di cambiamento cli- tale nuova sfida e a valicare nuove frontiere.
Gaetano Colucci
Gaetano Colucci è Direttore Sustainability, Identity fra le principali aziende italiane quali Snam SpA, Eni
e Corporate Communication di Saipem SpA. Dopo SpA, Sintonia S.A. e Gestore dei Servizi Energetici
la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università – GSE SpA.
La Sapienza di Roma, è entrato nel mondo azien- Per tali società, in particolare, ha seguito i princi-
dale dove si è occupato brevemente di aspetti le- pali piani di sviluppo e realizzazione di infrastrutture
gali per poi passare alla gestione, organizzazione (energetiche, petrolchimiche, aeroportuali e auto-
e formazione delle risorse umane. Negli ultimi 20 stradali), gestendo le relazioni con i decisori isti-
anni ha curato la comunicazione e i rapporti con tuzionali. Tali attività lo hanno portato a sviluppare
le istituzioni nazionali e comunitarie, con gli enti e un’estesa rete di relazioni con i principali istituzio-
le autorità di regolazione nonché con i per alcune nali ed economici italiani e internazionali.
64 Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018