Page 40 - Impiantistica Italiana
P. 40

MANUTENZIONE






       Motivi di intervento               Spesso la decisione di attuare la manu-  correlata la nuova durata della concessio-
                                                                             ne.
                                          tenzione radicale viene presa “su condi-
       Nel corso dell’esercizio si verificano pe-  zione” in base ai risultati delle ispezioni e   Successivamente, il decreto Bersani im-
       riodicamente, con frequenza variabile da   dei controlli non distruttivi.  pose, a partire dall’anno 2002, l’obbligo a
       impianto a impianto, dei momenti salienti   Poiché lo sviluppo tecnologico  ha per-  ciascun produttore (al disopra di una certa
       rappresentati dalle manutenzioni radica-  messo di affinare la progettazione fluido-  soglia) di immettere in rete il 2% di “nuova
       li, revisioni e, meno frequentemente, ma   dinamica delle turbomacchine, consen-  energia rinnovabile” in rapporto all’energia
       molto più importanti, dalla ristrutturazione   tendo di raggiungere prestazioni sempre   termica convenzionale prodotta.
       degli impianti, a volte “forzata” dalla nor-  più elevate, lo sviluppo del progetto di   “Nuova energia rinnovabile” era consi-
       mativa di riferimento.             intervento non può prescindere dalla co-  derata anche la nuova energia derivante
                                          noscenza del  livello di prestazioni attuali   dal  potenziamento/miglioramento  degli
           Nel corso dell’esercizio       della turbina e del possibile miglioramento   impianti idroelettrici esistenti, incentivata
           si verificano                  ottenibile con l’installazione di una girante   mediante i “certificati verdi”.
                                          avente un profilo ad alta efficienza e delle
                                                                             Un altro aspetto rilevante, correlato alle
      “periodicamente momenti             relative parti attive.             possibilità di miglioramento delle presta-
           salienti rappresentati         Gli aspetti fondamentali che vengono pre-  zioni, si presenterà quando saranno ban-
                                          si in considerazione sono:
                                                                             dite le gare per il rinnovo delle concessio-
           dalle manutenzioni             •   durata attesa dei componenti   ni, in quanto tale aspetto sarà considerato
           radicali, revisioni e anche    •   modifica delle parti fisse della turbina   qualificante.
           dalla ristrutturazione            volte alla riduzione dei tempi e dei co-  La valutazione delle possibilità di migliora-
                                             sti della manutenzione futura
                                                                             mento del rendimento, ma anche dell’e-
           degli impianti                 •   guadagno di prestazioni        ventuale potenziamento di un impianto
                                          L’analisi  tecnico-economica  dell’intero   idroelettrico si articola in quattro passi
                                          intervento e delle possibili alternative per-  fondamentali:
       •  Manutenzione radicale           mette di ottimizzare l’investimento.  •   conoscenza del livello di efficienza
                                                                                esistente
       La condizione che si incontra più fre-  •  Ristrutturazione           •   livello  di  rendimento  raggiungibile  e
       quentemente è quella relativa alle manu-  e rifacimento                  relativi costi
       tenzioni radicali che vengono attuate con                             •   valutazione  dell’economicità  dell’in-
       frequenza molto variabile da impianto ad   Nel caso degli impianti idroelettrici uno dei   vestimento
       impianto, in quanto l’usura delle parti at-  momenti fondamentali è coinciso con l’e-  •   misura dell’effettivo valore di rendi-
       tive  è  condizionata  dalle  caratteristiche   manazione della legge 529 del 7/8/1982   mento raggiunto
       di trasporto solido proprie del torrente e   che aveva introdotto la possibilità di otte-  Si evidenzia dunque che il momento
       dalla eventuale presenza di un serbatoio   nere il prolungamento della concessione a   iniziale e quello finale sono rappresen-
       di accumulo.                       fronte di miglioramenti, ai quali era anche   tati dalla determinazione dell’efficien-
                                                                             za dell’impianto nelle condizioni ante e
                                                                             post intervento.


                                                                             Aspetti contrattuali

                                                                             Appare quindi evidente la grande im-
                                                                             portanza del raggiungimento delle pre-
                                                                             stazioni garantite, da cui discende la
                                                                             necessità di stabilire le opportune cau-
                                                                             tele dal punto di vista contrattuale. Sin-
                                                                             teticamente si possono distinguere due
                                                                             casi:

                                                                             •  Manutenzione/Revisione
                                                                                radicale

                                                                             Il raggiungimento delle prestazioni ha in-
                                                                             fluenza dal punto di vista economico in
                                                                             quanto l’eventuale perdita di produzione
                                                                             (rispetto a quanto si sarebbe ottenuto
                                                                             con le prestazioni garantite) viene valutata
                                                                             semplicemente determinando il valore di
                                                                             cessione di tale energia, attualizzato per il
                                                                             periodo di vita atteso.
                                                                             Il costo dell’intervento viene ritenuto fatale
                                                                             in quanto la macchina doveva comunque
                                                                             essere revisionata.
       I tre gruppi della centrale


       38  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45