Page 41 - Impiantistica Italiana
P. 41

Vista di una delle tre nuove turbine              Centrale Edison Esterle

            •  Potenziamento/Rifacimento       compatibili, tuttavia è evidente che, dal   •  Clausole contrattuali
            L’intervento di riqualificazione si differen-  punto di vista contrattuale, è necessario   Di norma, la forma contrattuale più diffusa
            zia dal precedente in quanto si effettua-  stabilire un pesante vincolo per costrin-  prevede una penalità commisurata alla dif-
            no modifiche/migliorie, al di là di quanto   gere il fornitore a dichiarare, in sede di of-  ferenza  tra rendimento  atteso e ottenuto,
            strettamente necessario, al fine di ottenere   ferta, prestazioni garantite che siano “rag-  con clausole di rifiuto oltre una certa soglia.
            prestazioni superiori.             giungibili”.                       In tutti i casi considerati, le valutazioni eco-
            Il mancato raggiungimento delle prestazio-  AI fine di chiarire sin dall’inizio il contesto   nomiche portano a valori di penalità molto
            ni non solo comporta un mancato ricavo,   di riferimento, nelle specifiche tecniche   sensibili, di gran lunga superiori al valore
            ma altresì non concorre al  pay-back di   viene ben evidenziato che il rendimento   del 10% della fornitura.
            quota parte di investimento non acceden-  della macchina deve  essere valutato in   La clausola normalmente applicata preve-
            do agli incentivi.                 relazione alle condizioni di installazio-  de una rata di pagamento subordinata ai
            Rispetto al tipo di intervento precedente si   ne dell’impianto specifico e si chiede al   risultati delle prove di efficienza, eventual-
            deve considerare anche il mancato otteni-  potenziale fornitore, prima di formulare   mente con copertura a mezzo fidejussione
            mento di una nuova durata della conces-  l’offerta, di prendere visione di tali condi-  bancaria.
            sione.                             zioni di installazione.
            Tale valutazione porterebbe a penalità in-
                                                                                  Esperienze Edison
                                                                                  •  Controllo dell’efficienza
                                                                                      in corso di esercizio

                                                                                  La determinazione del rendimento, secon-
                                                                                  do  le  modalità  previste  dalle  norme  IEC
                                                                                  60041, comporta generalmente tempi e
                                                                                  costi piuttosto sensibili.
                                                                                  Nel corso dell’esercizio è tuttavia possibile
                                                                                  ricorrere a misure più speditive che però
                                                                                  hanno il pregio di fornire risultati sufficien-
                                                                                  temente attendibili sull’eventuale variazio-
                                                                                  ne del rendimento.
                                                                                  A questo scopo, dopo numerose espe-
                                                                                  rienze, riteniamo che la misura della porta-
                                                                                  ta in condotta, mediante ultrasuoni su più
                                                                                  tracce, possieda un elevato grado di ripe-
                                                                                  tibilità che consente appunto di apprezza-
                                                                                  re anche piccole variazioni di rendimento.
                                                                                  I dispositivi di misura della portata in
                                                                                  condotta, montati allo scopo principale
                                                                                  di effettuare la protezione della condotta
                                                                                  forzata, possono inoltre essere “control-
                                                                                  lati” nel corso dei test di accettazione
                                                                                  delle nuove forniture, condotti secondo
                                                                                  le norme IEC, e fornire quindi con buo-
            Sezione longitudinale delle due turbine Francis di ciascun gruppo     na precisione anche il valore assoluto


                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018  39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46