Page 21 - 74
P. 21
CoNvegNo NAzIoNAle
Macro trend del mercato
Coerentemente, nel mercato energetico
internazionale si registrano i seguenti macro-trend
di sostenibilità:
• Le Oil Companies puntano sempre più sulla
produzione di gas naturale per migrare verso
un portafoglio low-carbon;
• I nuovi settori «green» raggruppano un universo
di investimenti e applicazioni/soluzioni in cui
la componente di innovazione tecnologica è
distintiva;
• La sostenibilità nel settore energetico sta
diventando un elemento differenziante per il
consumatore finale, in particolare per le nuove
generazioni;
• A titolo di esempio, circa 25% della domanda
futura di petrolio derivante del settore
petrolchimico si stima sarà sostituita da
plastica riciclata e bioplastiche, con un impatto
significativo anche sul footprint impiantistico.
Presidente Careddu della propria industry (es. “alliance for plastics”)
o con gli attori della filiera per aumentare scala La filiera impiantistica deve cogliere l’opportunità
degli investimenti e massa critica. di aiutare le Oil Company nel loro percorso
• Modello operativo “sostenibile”: investire decarbonizzazione, attraverso le sue competenze
in processi, innovazione e tecnologie che e tecnologie distintive. La filiera deve porsi verso le
amplifichino l’efficacia in ambito sostenibilità Oil Companies e verso la società non più come una
dell’azienda (riduzione emissioni, circolarità, causa, ma come parte della soluzione!
ecc.).
• Nuove metriche di sostenibilità: definire nuovi Nuovi mercati green e
KPI di sostenibilità e processi di reporting,
per aumentare il livello di disclosure in procurement sostenibile
ambito sostenibilità e comunicazione agli “trasformeranno il settore
stakeholders. impiantistico. Collaborazione
La filiera italiana ha le carte intra-filiera e pianificazione
in regola per poter diventare strategica imperativi per
“leader nella sostenibilità cogliere opportunità
a livello mondiale, ma è
necessario ‘fare sistema’ Domande chiave
adottando forme di Ci sono quindi 6 domande a cui la filiera deve
Carlo Zandi intervento collaborazione innovativa trovare risposta nel breve periodo se vuole cogliere
questa opportunità:
1. Quali sono gli ambiti di sostenibilità con
maggiori potenzialità di crescita degli
investimenti nei prossimi anni?
2. Quali sono le applicazioni più richieste
nell’ambito dei progetti di sostenibilità?
3. Perché la filiera italiana ha le carte in regola per
poter diventare leader nella sostenibilità?
4. In che modo i diversi stakeholder collaborano
tra loro per cogliere a pieno tali opportunità?
5. Quale ruolo ci attendiamo per gli EPC e gli
impiantisti?
6. Quali sono i prossimi passi?
Sviluppo sostenibile della
filiera: a che punto siamo
I mercati emergenti
Gli investimenti «green» dei player energetici si
concentrano in cinque principali aree del mercato
16 16 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019