Page 26 - 74
P. 26

dati elaborati da Energy & Strategy del Politecnico   anno. Nel secondo periodo è prevista una crescita
            di Milano e pubblicati nel Renewable Energy Re-  di +560 MW/anno per la potenza installata e +1,8
            port 2019 – come il contributo di crescita maggiore   TWh/anno per la generazione.
            sia atteso dall’eolico (con un installato quasi doppio
            nel 2030 rispetto al 2017) e soprattutto fotovoltaico   E’ evidente come di fronte a questi numeri siano
            (2,5 volte l’installato attuale). Praticamente invariata   sorte diverse perplessità in merito al loro effettivo
            la potenza idroelettrica (+ 2%), quella geotermica   raggiungimento, soprattutto se si considera il qua-
            (+ 17%, ma su un contingente molto ridotto) e da   dro delle installazioni dell’ultimo anno.
            biomassa, l’unica in calo (- 9%). Questo comporte-  La nuova potenza installata nel corso del 2018 è
            rà un aumento complessivo della potenza da fonti   stata di circa 1.162 MW, oltre 250 MW superio-
            rinnovabili installata pari al 75%.       re a quella installata nello stesso periodo del 2017
            Come  conseguenza,  la generazione elettrica  da   (+28%). Una crescita interessante indubbiamente e
            fonti rinnovabili si prevede in aumento del 65% ri-  da leggersi come un segnale più che positivo.
            spetto a oggi, arrivando a coprire oltre il 55% dei   Tuttavia si sta parlando di 511 MW di eolico e 437
            consumi nazionali (stimati in 337 TWh al 2030).   MW di fotovoltaico (seguono idroelettrico con 140
            Se si entra ancor più nel dettaglio, è possibile tra-  MW e biomasse con 74 MW).
            durre questi obiettivi generali in installato annuale.
            Per la generazione da fonte solare viene previsto   Come è possibile passare da questi numeri a quelli
            un tasso medio annuo di crescita, nel medio termi-  che abbiamo sopra presentato? E soprattutto: ab-
            ne, pari a +1,5 TWh/anno, accompagnato da circa   biamo un sistema industriale “pronto” a rispondere
            900 MW di nuove installazioni ogni anno.   a questo ritorno in massa delle installazioni da rin-
            Ancor più accentuato è l’incremento previsto tra il   novabili?
            2025 e il 2030: il tasso medio di annuo di cresci-  Questa domanda, per quanto importante e cen-
            ta delle installazioni dovrà essere pari a +4,8 GW/  trale se si vuole garantire una ricaduta economica
            anno, mentre la generazione dovrà crescere, in   “concreta” (e di lungo termine) al mondo delle rin-
            media, di 7,6 TWh/anno nel lungo termine.  novabili, è clamorosamente assente dal dibattito.
            Per l’eolico è previsto un deciso incremento sin dai   Si discute molto – e a ragione – circa la sostenibilità
            primi anni: il tasso medio annuo di crescita dell’e-  economica  degli  investimenti  (con  gli  LCOE  che,
            nergia prodotta nel periodo 2019-2025 è pari a   arrivando a livelli prossimi al prezzo  spot  dell’e-
            +1,7 TWh/anno, accompagnato da un aumento   nergia, da un lato fanno ben sperare, ma dall’altro
            medio della potenza installata pari a +740 MW/  espongono gli investitori al rischio elevatissimo che



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  21 21
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31