Page 25 - 74
P. 25

aPProfoNdImENto




       Per la nuova “corsa”



       alle rinnovabili




       siamo davvero pronti?





















































       L’analisi critica del PNIEC,      Davide Chiaroni, Professore ordinario   sia stato ancora ufficialmente “approvato”
                                         di Strategia e Marketing,
                                                                            è divenuto argomento “caldo” di dibattito
       Piano Nazionale Integrato         Politecnico di Milano              nella business community che ruota attor-
                                                                            no all’energia.
       per l’Energia e il Clima.                                            La ragione è facile da intuire. Dopo alcuni
                                                                            anni, quelli appena trascorsi, di “passione”
       Lo stato della filiera in Italia.           ubblicato dal MISE  a dicem-  per le rinnovabili, è finalmente alle viste –
                                                                            secondo il PNIEC – un futuro di nuovo (e
                                                   bre 2018 e inviato alla Com-
       Gli obiettivi.                              missione Europea, il Piano   anzi ancor più) radioso, con crescite atte-
                                                   Nazionale Integrato per l’E-
                                                                            se che fanno tremare i polsi, considerando
       La sostenibilità economica       Pdocumento che determina            il periodo certo non felice che attraversa la
                                                   nergia e il Clima (PNIEC) è il
                                                                            nostra economia.
       degli investimenti                le strategie dell’Italia per il periodo 2021-  Gli obiettivi di potenza installata per le di-
                                         2030 in merito a de-carbonizzazione, ef-  verse fonti rinnovabili al 2025 e al 2030
                                         ficienza energetica, autoconsumo e gene-  sono infatti decisamente sfidanti. Si può
                                         razione distribuita, sicurezza energetica ed   vedere chiaramente dalla  figura – tratta,
                                         elettrificazione dei consumi. Sebbene non   come larga parte di queste riflessioni dai


       20 20  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30