Page 22 - 74
P. 22

impiantistico: emissioni, acqua e suolo, energia,
            prodotti sostenibili e riciclo dei rifi uti. Tutti questi
            settori hanno elevate opportunità e attese di
            investimenti nel mondo, a titolo di esempio:
            •   Il mercato delle tecnologie per il trattamento
                dell’acqua vedrà un aumento di circa 7B$ al
                2035.
            •   Nuove tecnologie per la riduzione, cattura,
                stoccaggio e riutilizzo (CCSU) delle emissioni
                GHG sono in fase di sviluppo, in particolare il
                crescente utilizzo di tecniche di re-iniezione di
                CO2 in ambito O&G.
            •   La produzione di bio-carburante da alghe
                o rifi uti, pur essendo ancora allo stato   Il procurement sostenibile è ormai una priorità per   Roberto Nava Intervento
                sperimentale, ha grandi potenzialità di crescita   il settore industriale: circa 70% degli executive
                a  livello globale,  spinta  dall’introduzione  di   pianifi ca di investire nella supply chain sostenibile e
                norme più stringenti sul riciclo dei rifi uti.  circa 90% degli executive ritiene che la sostenibilità
            •   La richiesta di macchine e impianti per il   possa contribuire a ridurre i costi. Gli impatti della
                riciclo avanzato di materiale plastico è in forte   sostenibilità sulle modalità di approvvigionamento
                crescita grazie agli investimenti anche di player   dei principali player energetici impatterà fortemente
                esterni al settore del waste management.  il settore impiantistico, in particolare:
                                                      la ricerca, selezione e gestione dei fornitori sarà
                 Gli investitori stanno premiando     sempre più infl uenzata da criteri di sostenibilità,
                 le aziende più virtuose,             innescando  cambiamenti  nello  scenario
                                                      competitivo.
            “anticipano un trend                      •   I requisiti di qualifi ca diventeranno sempre
                 che trasformerà tutta la fi liera       più stringenti, con la richiesta di certifi cazioni
                                                         aziendali in materia di sostenibilità.
                                                      •   Revisione dei criteri di  Vendor  Rating, in cui
            L’impatto sulla fi liera                      la sostenibilità assumerà un ruolo di primaria
                                                         importanza.
            impiantistica                             •   Richiesta di referenze in progetti o iniziative di
                                                         sostenibilità sarà un elemento differenziante
            La fi liera degli impiantisti si sta trasformando:   nella ricerca e selezione dei fornitori.
            stanno emergendo nuovi attori con differente value   •   “Si attendono elevati investimenti «green»
            proposition verso i clienti, rendendo la sfi da non solo   da parte dei player energetici,  che stanno
            di sviluppo tecnologico ma anche di competizione   progressivamente  integrando  il  proprio
            nei mercati di riferimento. Sia nell’ambito dei   portafoglio in ottica di maggiore sostenibilità
            fornitori di prodotti e servizi sia anche nell’ambito
            degli EPC ci si attende una profonda trasformazione
            dell’offerta e delle competenze, virando fortemente  Su cosa bisogna concentrarsi
            verso soluzioni e pacchetti di offerta “green”, in cui   La fi liera italiana ha oggi le carte in regola per
            la sostenibilità è parte integrante e irrinunciabile del   affrontare con successo i cambiamenti in atto e
            contenuto tecnologico.                    poter diventare leader nella sostenibilità a livello
                                                                     mondiale, grazie ai seguenti
                                                                     fattori critici di successo:
                                                                     Eccellenza tecnica:
                                                                     Competenze   tecniche  e
                                                                     contenuto     impiantistico/
                                                                     tecnologico d’eccellenza a
                                                                     livello globale.
                                                                     Capacità di adattamento:
                                                                     Elevata    capacità   di
                                                                     adattamento a nuovi scenari e
                                                                     fl essibilità nell’offerta di prodotti
                                                                     o servizi, spesso offrendo vere
                                                                     e proprie soluzioni tailor-made.
                                                                     Conoscenza   dei   mercati:
                                                                     Conoscenza dei mercati e
                                                                     delle geografi e dove il tema
                                                                     sostenibilità  può  essere
                                                                     particolarmente rilevante (es.
                                                                     Africa Sub Sahariana).
                                                                     Scala  aggregata  suffi ciente:   Tavola Rotonda



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  17 17
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27