Page 44 - 74
P. 44
automotive
Mobilità e transizione energetica,
sfide e opportunità per l’Italia
Le prospettive per il settore della
mobilità sostenibile in Italia, al centro
del dibattito che si è svolto alla Fast di
Milano. Il quadro regolatorio, il ruolo
delle tecnologie. Spunti e riflessioni
Paolo Storti, World Energy Council, Italia
e prospettive per il settore della mo-
bilità sostenibile, il ruolo delle tecno-
logie e delle infrastrutture, il quadro
regolatorio. Questi, alcuni dei temi
affrontati durante il seminario di for-
L mazione per giornalisti “La mobilità Gli obiettivi previsti dal PNIEC
sostenibile nel contesto della transizione ener- potranno essere raggiunti solo
getica – sfide e opportunità per l’Italia”, orga-
nizzato dal WEC italia, in collaborazione con “se saranno attuati interventi
Fast (Federazione delle associazioni scientifi- aderenti alla realtà industriale
che e tecniche) e Ugis (Unione giornalisti italiani e sociale italiana. La
scientifici) lo scorso 27 maggio a Milano.
I dibattiti, introdotti da Alberto Pieri, Segretario strategia dovrebbe essere
generale Fast e vicepresidente vicario Ugis, e opportunamente gestita e
moderati da Paolo D’Ermo, Segretario generale monitorata” - (Giuseppe Ricci)
del WEC Italia, sono stati aperti dagli interventi
di inquadramento del Presidente di Confindu-
stria Energia, Giuseppe Ricci e dal segretario A valle dell’intervento del Segretario Marcozzi,
generale di Motus-E, Dino Marcozzi. sulle opportunità strategiche che offre la mobilità
“La transizione che sta attraversando il settore elettrica per il sistema energetico italiano e per la
dei trasporti ha modificato il modo di concepire filiera automotive, il direttore Consulting, solutions
la mobilità, a partire dalle tecnologie disponibili & services division del Cesi, Gianluca Marini si è
fino ai nuovi servizi”, ha sottolineato il Presiden- soffermato sulle sfide tecniche per la e-mobility.
te Ricci, “l’Italia deve sfruttare le sinergie tra Con adeguate misure normative e con l’implemen-
filiera energetica e automotive per sviluppare tazione di tecnologie innovative a supporto, il set-
soluzioni sempre più compatibili con l’ambien- tore della mobilità elettrica potrebbe rappresentare
te e per promuovere la competitività del nostro un’opportunità per facilitare la transizione verso un
Paese. Gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale sistema a elevata penetrazione di fonti rinnovabili
Energia e Clima (PNIEC), in fase di definizione, non programmabili. In linea con gli obiettivi stabi-
saranno raggiunti solo se verranno previsti in- liti dal PNIEC, l’utilizzo della capacità di accumulo
terventi compatibili con la realtà industriale e di energia dei veicoli elettrici concorrerebbe infatti
sociale del nostro Paese”. all’aumento della flessibilità del sistema elettrico
nazionale.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 39