Page 43 - 74
P. 43
energia & rinnovabili
Fabio Lanati della RSE ha messo in evidenza
i problemi di congestione Nord-Centro a cui
andremo incontro per la discrasia fra i punti
di immissione della “nuova” energia e la posi-
zione dei consumi, che porteranno a probabili
10 TWh di sovra-generazione non assorbibi-
le. Sono stati anche illustrati alcuni interventi
strategici necessari, sia localmente sia sulla
dorsale.
Chiara Vergine di TERNA ha invece posto l’accento
sul fatto che la rete HV, pur essendo riuscita, a oggi
(al ritmo attuale di crescita delle RES), ad eliminare
i problemi di sovra-generazione e di congestione,
e a pianificare gli interventi che potranno limitare
le congestioni future, sta affrontando un altro pro-
blema la cui soluzione sembra richiedere maggio-
re attenzione e impegno: la stabilità della rete. Ieri
quando dominavano in rete i grandi generatori ter-
mici localizzati, gli effetti di un guasto nella rete si
propagavano solo per pochi chilometri, oggi con
troppa potenza distribuita (e senza inerzia) gli ef-
fetti dei guasti si attenuano dopo diverse decine di
chilometri.
giampiero valenti
Giampiero Valenti, delegato uscente della Sezione Energia dell’ ANIMP, dal gennaio 2017, è Ammini-
stratore Unico di ConCert, una società, posseduta da Enel Produzione, che si occupa di ispezioni e
certificazioni in ambito PED.
La sua vita professionale è iniziata come progettista di caldaie a recupero (HRSG), poi è proseguita come
ingegnere di processo, project engineer, responsabile di Processo e I&C e infine come responsabile In-
gegneria di base e preventivazione. Ha lavorato per le maggiori società operanti nel campo delle centrali
elettriche (GIE, Ansaldo, ABB, Enelpower, Enel Ingegneria e Ricerca, Enel Produzione).
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica, al Politecnico di Milano, nel 1980.
38 38 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019