Page 39 - 74
P. 39

energia & rinnovabili



































                            trollato da utilities (se non da governi) o attraverso   energetici globali, che crescono a valori che l’au-
                            contratti gestiti con regole di remunerazione ormai   mento  dell’energia  prodotta  dalle rinnovabili  non
                            ben rodate.                               riesce a compensare, e l’andamento della produ-
                            Nel campo delle rinnovabili, già non tutte uguali fra   zione della CO2, che nonostante gli sforzi profusi
                            loro, per tecnologia, caratteristiche produttive e co-  per ridurla e un timido accenno a una stabilizzazio-
                            sti, si è passati in pochi anni (meno di 10) dal con-  ne nel triennio 2014- 2016, ha ripreso a crescere.
                            cetto di incentivazione, per far crescere il relativo
                            mercato, al concetto di grid-parity, per ora molto   La Ue continua a indicare
                            sbandierato, anche se ancora dai confini incerti. A
                            tale velocità di cambiamento, né i sistemi finanziari,   a tutto il mondo la strada in
                            che devono remunerare gli investimenti, né i gover- “termini di penetrazione delle
                            ni o le Authority, che dispongono le leggi e le rego-  rinnovabili, attivandosi per
                            le, possono mantenere coerenza e certezze, con il
                            risultato che per non penalizzare gli investimenti già   raggiungere e superare i 50%
                            effettuati, non riescono a stimolare sufficientemen-  di generazione di potenza
                            te lo sviluppo di quelli nuovi.               elettrica da RES prima del 2040
                            Alla base di qualsiasi convegno che tratti di ener-
                            gia, soprattutto di energia rinnovabile, ci sono le
                            seguenti considerazioni: l’andamento dei consumi   Ennio Macchi ha cercato di descrivere il panora-
                                                                      ma generale in cui si muovono le rinnovabili nel
                                                                      loro caotico e tumultuoso sviluppo. Ha anche
                                                                      posto l’accento sull’evidente contrasto che pone
                                                                      da una parte i desiderata dell’opinione pubblica
                                                                      e i toni trionfalistici dei sostenitori di un tutto “gre-
                                                                      en” subito, e dall’altra la dura realtà dei numeri sia
                                                                      quelli tecnici (i bilanci termici) sia quelli economici
                                                                      (la crescita comunque moderata degli investimenti
                                                                      mondiali).
                                                                      I sostenitori del tutto “green” subito vedono una
                                                                      bilancia delle forze decisamente spostata a favore
                                                                      del rinnovabile, anzi tutto sembra a favore, ma lo è
                                                                      veramente? Anche i costi?
                                                                      Pur essendo in cuor suo estremamente favorevole
                                                                      a una transizione energetica, Macchi non riesce a
                                                                      trovare nella sostanza delle cose, le stesse confer-
                                                                      me vantate dai fautori del tutto green. I punti critici
                                                                      sono tanti, e cioè: a) il contributo dell’energia rinno-
                                                                      vabile alla produzione energetica mondiale, pur no-
                                                                      tevolmente cresciuto, ancora oggi non riesce nem-
                                                                      meno a compensarne l’aumento il valore assoluto;
                                                                      b) il valore degli investimenti mondiali nel 2018 ha
                                                                      lo stesso valore del 2011, e pur riconoscendo che


       34 34  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44