Page 23 - Impiantistica Italiana
P. 23
Consideriamo per esempio il fatto
che le auto elettriche, secondo le
previsioni dell’Unione europea, ver-
ranno primariamente caricate nelle
ore notturne. Dato che l’apporto di
nuova elettricità per questa doman-
da addizionale non potrà essere ge-
nerato con il solare, inevitabilmente,
l’energia per la mobilità elettrica nel
breve e medio termine dovrà esse-
re prodotta primariamente dal gas.
Comunque, in ogni caso, la mobilità
elettrica è un’ottima soluzione per i
veicoli leggeri che si muovono in am-
bito cittadino: entro pochi anni ne
circoleranno milioni.
Tuttavia esiste un’altra tecnologia di
frontiera, ed è l’idrogeno. Snam sta lavorando su apparecchiature per l’erogazione del gas compres-
ricerca e sviluppo per dare impulso a questo setto- so) e IES Biogas (EPC nell’ambito degli impianti di
re, in cui l’Europa potrebbe giocare una partita im- biometano e di biogas).
portante. Per risolvere il problema della stagionalità Entro la fine del 2019, vorremmo arrivare ad avere
del fotovoltaico (PV), è possibile immettere l’idro- in cantiere 100 stazioni di rifornimento a CNG e/o
geno prodotto dalla corrente del fotovoltaico nella LNG mentre, a medio termine, il nostro ‘piano
rete dei gasdotti, e poi utilizzarlo insieme al metano stazioni’ prevede la realizzazione di 300 nuovi
nelle centrali a ciclo combinato o per produrre elet- impianti. Un altro obiettivo è definire una soluzione
tricità in modo diffuso attraverso le efficientissime logistica completa per la distribuzione del LNG
fuel cell, che possono funzionare sia con idroge- all’autotrazione e per gli usi marini Continueremo
no sia con metano. In questo momento il power inoltre a puntare sul biometano.”
to gas è di gran lunga soluzione più economica
per stoccare l’elettricità prodotta in eccesso dal- In ultimo, qualche considerazione sui fattori
le FER a livello stagionale. Si risolverebbe anche il critici.
problema del luogo di produzione rispetto al luogo “Stiamo lavorando per far conoscere i benefici
di consumo. L’uso dell’idrogeno e il suo trasporto ambientali della mobilità a gas e a biometano,
in condotta renderebbe più facile lo spostamento che spesso non sono noti e riconosciuti a tutti i
dell’energia da una parte del Paese verso l’altra, livelli. Bruciando il gas naturale, più del 50%
in quanto il costo delle reti di trasporto del gas è dell’energia prodotta deriva dalla combustione di
pari a un quinto di quello del trasporto dell’energia idrogeno, e quindi c’è una potenzialità di riduzione
elettrica.” della CO2 molto elevata sia rispetto al gasolio sia
rispetto alla benzina (20-30%), anche alla luce
Su quale fronte vi impegnerete con maggiore del fatto che ormai i rendimenti dei motori a gas
intensità nell’immediato? naturale sono vicinissimi a quelli dei motori diesel.
“In questo settore, parliamo delle iniziative innova- Inoltre il gas naturale è estremamente leggero e
tive, dalla nascita della Snam4Mobility nel 2017, sostanzialmente non emette polveri sottili. Questa
abbiamo già aperto 7 nuove stazioni per i nuovi attitudine rende molto più agevole il controllo delle
combustibili (CNG ed LNG), ne abbiamo circa 70 emissioni di tutti gli inquinanti locali (NOX, NMOG,
in fase autorizzativa e costruzione e stiamo co- NMHC, etc.) dando al metano un vantaggio non
struendo il primo impianto di biometano. Abbiamo eguagliabile dai carburanti tradizionali. Questo
inoltre acquisito le società Cubogas (produttrice di a tutto beneficio della salute delle persone.” ■
Andrea Ricci
Andrea Ricci, laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano e diplomato con un un MBA alla
SDA Bocconi, è Senior Vice President della Snam4Mobility, la start-up della Snam dedicata allo sviluppo
di soluzioni innovative per la mobilità, con la focalizzazione sull’espansione dell’uso del gas naturale
nella mobilità in Italia. Prima di questo incarico in Snam, l’ingegner Ricci è stato Business Development
Manager B2B Fuels della Kuwait Petroleum Italia. Nella sua esperienza ventennale, ha ricoperto in
precedenza numerosi incarichi con crescente livello di responsabilità in Shell Italia e in Bain&Company.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 21 21