Page 27 - Impiantistica Italiana
P. 27
anche in Europa sono pochissimi i porti dove
sono presenti; ma l’intervento dell’uomo resterà APM Terminals, la società
naturalmente fondamentale perché spetterà al
personale APM Terminals monitorarne il corretto APM Terminals è una società multinazionale con sede centrale all’Aia,
funzionamento. in Olanda, attiva nella gestione di terminal container. Fondata nel 2001
come divisione separata e indipendente dal Gruppo danese AP Moller-
Gru “di banchina” Maersk, marchio globale leader nei trasporti e nella logistica, APM
Terminals è oggi tra le principali società terminalistiche a livello mondiale.
Sono infine quattro le gru di banchina che Vanta una rete globale di 74 porti e terminal operativi, uniformemente
opereranno sul terminal di Vado Ligure. Le distribuiti in 58 Paesi, che servono oltre 60 compagnie di navigazione,
dimensioni delle gru STS sono imponenti: cinque ulteriori nuovi progetti in sviluppo e circa 22.000 dipendenti nel
altezza oltre 90 metri, peso di circa 1.800 mondo.
tonnellate e “sbraccio” in grado di manovrare
fino a 23 file di container in senso orizzontale. In Italia è rappresentata da APM Terminals Vado Ligure S.p.a., costituita
La loro portata è di 65 tonnellate in nel 2008 a seguito dell’ottenimento del Contratto di Concessione
configurazione “twin lift” e 100 in dall’Autorità Portuale di Savona, per la progettazione, la costruzione e
configurazione “sotto gancio”. Si tratta di la gestione di un moderno terminal container nel porto di Vado Ligure,
equipaggiamenti di ultima generazione, in provincia di Savona. Il nuovo terminal container sarà uno dei più
tecnologicamente avanzati, che rispondono tecnologicamente avanzati del Mediterraneo, dotato di una banchina
ai più elevati standard di mercato. di 700 metri con pescaggio adatto per ospitare anche le mega navi
di ultima generazione e sistemi di movimentazione automatizzati e
all’avanguardia. L’obiettivo del terminal è diventare il gateway logistico
ideale per il mercato regionale del Nord Italia e per il più vasto mercato
del Centro Europa.
Da agosto 2015 APM Terminals ha inoltre acquisito il totale controllo
di Reefer Terminal S.p.a., società specializzata e leader incontrastata
nell’area mediterranea nella movimentazione di merci refrigerate. Reefer
Terminal, parte complementare e integrante del nuovo sistema portuale
in fase di sviluppo, rappresenta il primo terminal nel Mediterraneo per
i traffici di frutta, passati dalle 85.000 tonnellate del 1982 alle 500.000
tonnellate degli ultimi anni. Reefer gestisce una superficie di 50.000 mq
di area destinata allo stoccaggio e distribuzione della frutta e 24.000 mq
di magazzino refrigerato.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 25 25