Page 37 - Impiantistica Italiana
P. 37

demic preclude any simple return to a previous sta-  those who hesitate or try to recreate the conditions
            tus quo. Many traditional sources of capital are no   that existed previously—and these are key ele-
            longer available. Regeneration programs of nations   ments in generating investment returns.
            and regional economic powers will give preference
            to greener initiatives; strings will be attached. Sec-  The world has changed, and this is the moment to
            tor leaders who retool now for a more sustainable   deliver sustainability gains while creating new value
            future will position themselves more competitively,   for the business.
            for both funding and project approvals, ahead of



                                  Peter Parry


                                  Peter Parry is the Chairman of Bain’s Global Energy & Natural Resources practice, based in Milan






                        Trasformare l’industria Energy durante

                        e dopo la crisi Covid-19 (*)


                        Le principali aziende del settore Energy hanno di recente avviato percorsi di de-carbonizzazione, dichiarando al
                        mercato obiettivi ambiziosi e allocando investimenti rilevanti a progetti di energia “pulita”.
                        Poi è arrivata la crisi Covid-19 che ha drasticamente ridotto la domanda di carburanti e prodotti petroliferi. Le azien-
                        de Energy, a fronte di un mutato contesto di mercato, hanno dovuto mettere velocemente in sicurezza il proprio
                        business e, tra le varie azioni, hanno tagliato la spesa corrente (-25% in media il taglio ai costi operativi nel 2020) e
                        la spesa per investimenti (-30% in media il taglio ai Capex nel 2020).
                        In questo contesto, il rischio di rallentare la trasformazione del business Energy verso una maggiore sostenibilità è
                        grande. In effetti, il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell’impronta carbonio richiede lo sviluppo di progetti
                        tecnologici e infrastrutturali – come, per esempio, impianti di produzione a idrogeno, impianti di produzione e logi-
                        stica di biocarburanti - che hanno tempi lunghi (pluriennali) e costi importanti per raggiungere la scala necessaria.
                        Mentre il mondo è distratto dall’evoluzione della pandemia Covid-19 e dalle azioni di mitigazione del rischio di breve,
                        analisti e investitori continuano a premiare le aziende che puntano sulla de-carbonizzazione e sulla sostenibilità. E
                        la storia dà loro ragione: le aziende che hanno intrapreso azioni ambiziose di trasformazione del proprio business
                        durante la crisi finanziaria del 2007-2008 sono quelle che hanno poi creato maggior valore nel tempo.
                        Trasformarsi durante una crisi è un’opportunità da cogliere per creare vantaggio competitivo strutturale che guiderà
                        la crescita nel lungo periodo.
                        Le aziende del settore Energy devono mantenere la loro ambizione di transizione energetica, attraverso tre leve di
                        intervento, coerenti con le limitazioni di budget e operative che il periodo di crisi impone:
                        Stabilire degli obiettivi di sostenibilità di breve periodo: a complemento dell’ambizione di lungo termine (come per
                        esempio diventare carbon neutral al 2050), servono degli obiettivi specifici intermedi, in modo da sviluppare un
                        piano di azione chiaro e progressivo e da monitorarne la progressione. Questo permette di indirizzare da subito le
                        risorse e l’organizzazione verso iniziative di sostenibilità.
                        Definire chiare responsabilità a livello organizzativo: lo sforzo di sostenibilità è spesso frammentato su più unità or-
                        ganizzative all’interno delle aziende (per esempio, ricerca e sviluppo; tecnologia e innovazione, progetti, operations,
                        ecc.). Questo rende difficile realizzare le iniziative in modo efficiente e rallenta lo sviluppo delle competenze interne.
                        Stabilire, quindi, delle responsabilità di sviluppo delle iniziative e un processo decisionale chiari per i temi di soste-
                        nibilità è un fattore chiave di accelerazione della transizione.
                        Ri-allocare le risorse ai progetti di sostenibilità: il taglio degli investimenti ha riguardato, per ora, prevalentemente
                        progetti del core business petrolio e gas (settori di esplorazione e produzione idrocarburi, raffinerie, ecc.). È im-
                        portante cogliere l’occasione per rivedere il portafoglio di iniziative aziendali e destinare maggiori fondi a progetti di
                        sostenibilità.
                        Diversi leader di mercato stanno già procedendo in questa direzione.  Eni, BP, Shell ed Equinor hanno confermato,
                        proprio durante la crisi Covid-19, obiettivi ambiziosi di medio e lungo periodo, confermando così il loro impegno alla
                        trasformazione sostenibile del business. Sta adesso al resto dell’industria decidere se reinventarsi durante la crisi
                        per mantenere competitività e creare valore nel lungo periodo, o se lasciare l’opportunità ad alcuni pochi leader,
                        visionari.

                        (*) A cura di Valeria Sterpos, Principal, Bain & Company




                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020  35 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42