Page 41 - Impiantistica Italiana
P. 41

ma che garantiscano un risultato comunque
            importante.
            Esempi in questo senso possono essere:
            •   Riuscire a scambiarsi i “Dati” necessari
                allo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio
                collegata alle informazioni relative a una
                fornitura eliminando il supporto cartaceo
                e  utilizzando  il  supporto  informatico.  Tutti  i
                contractor utilizzano oggi il Modello 3D per la
                progettazione di dettaglio; anche la maggior
                parte dei fornitori utilizza il Modello 3D per
                sostenere la produzione di officina. Se si
                riesce a scambiare il Modello 3D in modo
                controllato e certificato con i fornitori, si può   vantaggio in termini di qualità sono entrambi
                ottenere  l’avanzamento  della progettazione   intuitivamente evidenti. Anche in questo caso,
                in tempo reale, risparmiando tutto il ciclo di   la collaborazione contractor/fornitore diventa
                trasmissione e distribuzione dei disegni e dei   la chiave per ottenere il risultato;
                relativi commenti. Un rapido calcolo basato sul   •   La standardizzazione della metodologia per cer-
                numero di documenti che mediamente viene   tificare ispezioni e collaudi da remoto è un altro
                scambiato a progetto indica un risparmio di   campo di possibile risparmio di tempo e denaro.
                tempo significativo;                     Ovviamente, anche in questo caso è fondamen-
            •   Tale risparmio diventa molto più importante   tale  la  cooperazione  tra  fornitore  e  contractor
                se  si  pensa  alla possibilità  di “legare” all’og-  per fare in modo che la “visione da remoto” sia
                getto, le cui informazioni sono necessarie allo   non solo possibile, ma risulti certificabile e quin-
                sviluppo dell’ingegneria, anche “lo stato” di   di accettata da tutti, compreso il cliente finale,
                avanzamento della commessa in termini, per   come sostitutiva della tradizionale presenza fi-
                esempio, dell’emissione dei sub-ordini, della   sica in officina di fronte agli strumenti. In questo
                disponibilità del materiale in officina, dello sta-  caso specifico, associazioni di categoria come
                to di approntamento, ecc.. In entrambi i casi   l’ANIMP possono certamente favorire la filie-
                occorre risolvere diversi problemi, come per   ra, promuovendo ipotesi di standardizzazione
                esempio interfacciare modelli diversi tra loro e   della metodologia trasversali a diversi fornitori,
                progettati per esigenze diverse, quali quelle del   non essendo la fattispecie in esame legata alla
                contractor e del fornitore, o identificare e rico-  specificità del singolo. Anche in questo caso, il
                noscere lo “stato” di un’informazione (prelimi-  risparmio è importante e facilmente immagina-
                nare, certificata, as built, ecc.). Ma il risparmio   bile in termini di costo dei viaggi necessari e del
                in termini di tempo di esecuzione e il possibile   tempo per la relativa logistica.








































                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020  39 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46