Page 57 - Impiantistica Italiana
P. 57

Taxes. Il primo è un meccanismo di tipo cap&trade   ti in termini di riduzione reale delle emissioni.
            ovvero fi ssa un tetto massimo complessivo  alle   La scelta dello strumento da utilizzare è lasciata
            emissioni consentite di gas serra e permette alle   alle singole nazioni e dipende dal tipo di società
            industrie che riescono a mantenersi al di sotto di   e dalla sua economia.
            questo valore di vendere la loro quota rimanente ai
            maggiori emettitori creando così un mercato rego-
            lato dalle leggi di domanda e offerta.    Barriere
            La ETS, associando a ogni realtà industriale che   Contrariamente a quanto si crede le principali
            emette CO  un suo quantitativo massimo, fi ssa au-  barriere alla diffusione delle tecnologie CCS non
                     2
            tomaticamente un obiettivo di riduzione facilmente   sono di tipo tecnologico. La cattura dell’anidride
            calcolabile e verifi cabile.              carbonica viene infatti comunemente praticata in
                                                      molti impianti industriali e il processo di iniezione
                                                      del gas nelle apposite formazioni geologiche non
                                                      è poi così diverso dalla sua estrazione.
                                                      Il maggior ostacolo per la cattura e stoccaggio è
                                                      fondamentalmente la questione economica. Ba-
                                                      nalmente si potrebbe ridurre il discorso al sem-
                                                      plice fatto che un impianto con CCS sarà sempre
                                                      più costoso, in termini di costi fi ssi e operativi, di
                                                      un impianto senza CCS. Finché non si troverà
                                                      una soluzione effi cace per bilanciare la differenza
                                                      economica tra le due opzioni la cattura di anidri-
                                                      de carbonica non sarà sostenibile.
                                                      Le principali opzioni per incentivare l’adozione
            La fi gura mostra l’andamento del prezzo della   di questa tecnologia in larga scala passano si-
            CO  in €/t CO emessa negli ultimi 5 anni. Nono-  curamente per una forma di carbon pricing più
               2
                        2
            stante sia in continuo aumento, non sembra al   “pesante” e un migliore riutilizzo della CO . L’o-
                                                                                        2
            momento avere un effetto sulla realizzazione di   pinione pubblica, inaspettatamente, si è rivelata
            impianti CCS, perché probabilmente il valore è   un altro ostacolo alla diffusione di questa nuova
            ancora troppo basso.                      tecnologia. Infatti si è visto come spesso lo stoc-
            Più semplicemente la Carbon Tax fi ssa il   caggio venga, erroneamente, percepito come
            prezzo per ogni tonnellata di CO  emes-   non affi dabile a causa delle possibili fuoriuscite di
                                            2
            sa o sulla quantità di carbonio presente nei   CO  dal terreno. Inoltre non avendo mai ricevuto
                                                        2
            combustibili utilizzati, e lascia quindi agli ope-  la giusta attenzione, nonostante l’effi cacia nella
            ratori industriali la scelta in funzione di valuta-  riduzione delle emissioni sia più che dimostrata,
            zioni economiche. A differenza dell’ETS non   la CCS viene ancora ritenuta una tecnologia di
            garantisce quindi a priori il calcolo degli effet-  nicchia.




                        CO  emissions abatement:
                               2
                        a challenge to be won



                        Since the beginning of the industrial era, the increasing atmospheric concentration of GHG
                        (greenhouse gas) has led to the rise of the average global temperature causing several
                        environmental disasters. Anthropogenic GHG emissions have increased since the pre-industrial
                        era due to the exponential increase in the use of fossil fuel. The mitigation of those emission is the
                        greatest problem of our time. A portfolio of technological strategies will be needed to reach overall
                        GHG emission targets. Implementing systems to separate CO  from fossil-fuel power plants is
                                                                        2
                        predicted to be a necessary part of this portfolio, especially in the near term. However, existing
                        carbon capture systems are quite ineffi cient, using or otherwise reducing the power plants’
                        electricity output. This article in the fi rst part provides a general overview of the most promising
                        technologies for the CO  capture and storage or utilization. In the second part it tries to explain
                                          2
                        what are the obstacles to CCS worldwide application and how the international organizations can
                        support it through the adoption of carbon pricing solutions.




                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020  55 55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62