Page 54 - Impiantistica Italiana
P. 54
TECNOLOGIA & AMBIENTE
energetica verso la decarbonizzazione necessaria abbia un adeguato grado di purezza e condi-
per rispettare gli accordi di Parigi. Secondo l’IPCC, zioni che ne rendano facile il trasporto, sia in
senza l’uso della CCS il costo del raggiungimen- tubazione che in recipienti. Per questo viene
to degli obiettivi climatici a lungo termine aumenta compressa fino ad alte pressioni (supercritica)
del 140%. L’IEA invece ha stimato che nel porta- per minimizzare il diametro della tubazione di
foglio di strategie che permetteranno di rimanere trasporto, oppure liquefatta nel caso di traspor-
al di sotto dell’aumento di 2°C, la CCS contribuirà to criogenico.
per il 14% della riduzione di emissioni di anidride
carbonica. Se invece si vuole considerare lo sce-
nario degli 1,5°C, la cattura e lo stoccaggio di CO Metodi di cattura
2
saranno responsabili della riduzione del 32% delle Post combustion
emissioni.
Le fasi attraverso le quali si comple-
ta il processo sono:
• Cattura della CO e compres-
2
sione fino a elevate pressioni;
• Trasporto della CO a un sito
2
adatto allo stoccaggio/riutiliz-
zo;
• Stoccaggio/riutilizzo della CO .
2
Stato dell’arte
La rimozione di un componente acido da una cor- Come suggerisce il nome, questo sistema cattu-
rente gassosa è un processo consolidato nel set- ra la CO a partire dai fumi prodotti dai combusti-
2
tore industriale e largamente impiegato, sia che si bili fossili o altri materiali carboniosi (biomasse).
tratti di lavaggio con componenti alcaline, NaOH Gli impianti basati sulla combustione di questo
senza rigenerazione o Ammine con rigenerazione, tipo di materie prime producono nel mondo la
sia che si tratti di più moderni processi con mem- maggior parte dell’elettricità necessaria.
brane. La combustione di tali combustibili fossili pro-
Gli impianti di cattura della CO però sono ancora duce una corrente gassosa formata da azoto in
2
poco diffusi, e dei tre metodi descritti solo il primo grandi quantità, anidride carbonica, acqua e, nel
è già operativo su piccoli impianti, essendo gli altri caso di utilizzo di turbine a gas, anche ossigeno,
ancora o in fase sperimentale o, applicati, come oltre ovviamente a inquinanti quali anidridi solfo-
vedremo in seguito su singolo impianto. rosa e solforica, ossidi di azoto e ceneri.
Infatti, l’applicazione di tali processi sui grandi im- La corrente gassosa ad alta temperatura o viene
pianti di combustione diventa complicata a causa direttamente espansa in turbina con conseguen-
delle enormi portate in gioco, che rendono le spese te generazione di energia elettrica (turbine a gas)
relative alla CCS troppo elevate. o utilizzata per produrre vapore ad alta pressione
e temperatura, che viene poi espanso in turbine
La cattura e lo stoccaggio di a vapore con produzione di energia elettrica.
anidride carbonica sono una La rimozione degli inquinanti quali anidridi di zol-
fo, ossidi di azoto e solidi sospesi è regolamen-
“delle risposte al problema tata in termini di legge e quindi l’applicazione di
del surriscaldamento globale adeguati processi è mandatoria. Resta aperta la
rimozione della CO .
2
Il primo metodo che si descrive è quello del la-
Allo stato dell’arte esistono tre diverse metodologie vaggio chimico, con un composto alcalino che
di approccio: deve necessariamente avere la possibilità di es-
• Rimozione della CO dopo la combustione sere facilmente rigenerabile evitando così grandi
2
(Post Combustion); consumi e, cosa ancora più importante, la pro-
• Rimozione della CO prima della combustione duzione di sottoprodotti da smaltire.
2
(Pre Combustion); Tra i più utilizzati vi sono le ammine (MEA o DEA)
• Utilizzo di solo ossigeno nella combustione che permettono una facile rigenerazione dopo
con conseguente facilità di rimozione della l’assorbimento e il conseguente riutilizzo in ciclo
CO da una corrente che, non contenendo chiuso. L’efficacia di rimozione di tali sistemi è
2
azoto ha minor volume e contiene oltre alla piuttosto alta con recuperi della CO superiori al
2
CO solo vapore d’acqua (Oxyfuel). 90%.
2
Mentre l’applicazione su piccoli impianti è propo-
Lo scopo finale è quello di produrre una corrente nibile, il limite imposto dai grandi volumi in gioco
di CO pura che possa essere permanentemente nelle centrali di potenza rende tale metodo ina-
2
stoccata all’interno di aree con specifiche forma- deguato e non percorribile a livello economico.
zioni geologiche o destinata ad altri utilizzi.
Entrambe le soluzioni richiedono che la CO
2
52 52 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020