Page 23 - 85
P. 23

le produzioni in Italia. Tuttavia il contesto istituziona-  tali per impiantare i nuovi stabilimenti o defiscalizza-
                                  le è favorevole. A inizio settembre la Commissione   zione del costo del lavoro.
                                  Europea ha annunciato un piano di azione volto a
                                  ridurre la dipendenza dell’Europa dai Paesi terzi,   Il  sistema  industriale  italiano  si  trova dunque  di
                                  promuovendo circolarità e allo stesso tempo un   fronte a un’opportunità unica con l’allineamento di
                                  approvvigionamento responsabile a livello mondia-  tre fattori chiave: la crisi delle catene di approvvi-
                                  le. Infine, una quota del Recovery Fund destinato   gionamento globali; le sfide della sostenibilità am-
                                  all’Italia può essere destinata al processo di resho-  bientale; un contesto istituzionale favorevole e la di-
                                  ring, per esempio in forma di iper-ammortamento   sponibilità di importanti risorse finanziarie. Il rilancio
                                  dei beni riportati in Italia, supervalutazione dei capi-  dell’industria italiana passa anche da qui.




                                  Roberto Nava

                                  Roberto Nava è partner dell’ufficio di Milano di Bain & Company. È un esperto della practice Energy &
                                  Natural Resources. Ha trascorso più di 20 anni come consulente di Oil Companies e Contractors in
                                  APAC, EMEA e Latam. Le sue principali aree di competenza includono strategia, performance improve-
                                  ment, supply chain management e trasformazione aziendale. La sua esperienza copre l’intera catena del
                                  valore Oil&Gas (up-, mid- e down-stream), la petrolchimica e l’ingegneria e contracting. È inoltre autore
                                  di numerosi saggi, studi e articoli e relatore in diversi convegni.




                                  Giacomo Calligaris


                                  Giacomo Calligaris è un manager dell’ufficio di Milano di Bain & Company e membro della practice Ener-
                                  gy & Natural Resources. Ha più di 8 anni di esperienza in settori capital intensive, come Oil&Gas e Steel-
                                  making, fornendo consulenza ad aziende principalmente in Europa e Medio Oriente su una vasta gamma
                                  di argomenti, tra cui eccellenza operativa, trasformazioni organizzative e gestione di grandi progetti. È
                                  anche autore di numerosi studi e articoli sull’industria O&G.





                                  Micol Chiesa


                                  Micol Chiesa è consulente dell’ufficio di Milano di Bain & Company. Ha più di 5 anni di esperienza nel
                                  supportare le aziende ad affrontare le sfide e le opportunità ambientali, trasformando i business in attività
                                  circolari e consentendo una produzione sostenibile. La sua principale area di competenza è l’economia
                                  circolare applicata a diversi modelli di business, industrie e Paesi. È autrice di numerosi articoli accade-
                                  mici sul green financing e green debt structures.






                         From global to local: why environmental

                         sustainability is the key to reshoring Italian

                         industrial production



                         In a context of growing environmental concerns, reshoring represents an effective strategy to progress towards
                         carbon neutrality, ensure supply chain transparency and achieve superior levels of circularity and. The reshoring
                         opportunity for the Italian industrial sector may worth up to 20 B€ of added value at full potential.





                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021  19 19
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28