Page 56 - 85
P. 56

INDUSTRIA & FINANZA






                            di produzione, meglio consentita dagli investimen-  Questo è un momento
                            ti attuato con gli importi dell’IPO stessa; attuare la   particolarmente vantaggioso: le
                            stabilizzazione e la continuità dell’azienda/impresa,   “quotazioni in Borsa consentono
                            grazie pure alla migliore strutturazione del governo
                            dell’impresa e all’aumento dei soci, anche nel pas-  alle società di raggiungere
                            saggio generazionale.                         ottimi risultati
                            Tutto ciò può essere attuato senza per questo do-
                            ver perdere il controllo societario, anche perché la
                            quotazione può riguardare percentuali non partico-  Le prime notazioni riguardano il fatto che nel mon-
                            larmente rilevanti, fino al minimo del 10 %, e anzi   do, e nella  nostra nazione,  è ora disponibile  una
                            migliorandolo, con un migliore governo societario,   massa monetaria enorme, mai prima raggiunta; è
                            dal momento che si può rendere più aperta e diver-  aumentata  la  velocità  della  circolazione  moneta-
                            sa e costruttiva la minoranza.            ria; è incrementata l’apertura al cambiamento del
                            Molti soci e dirigenti di aziende medio-piccole che   sistema economico, al mercato multinazionale. E
                            avrebbero i requisiti e otterrebbero i vantaggi del-  tutto questo aumenta le possibilità di ottenere soci
                            la quotazione, rimangono però ancor incerti, se   e mezzi tramite le Borse e il valore delle azioni quo-
                            non diffidenti, circa l’opportunità di promuovere la   tate.
                            quotazione della loro società, circa la fattibilità e i   Negli USA, già con la crisi del 200,8 erano cambiati
                            vantaggi di questa, e chiedono di spiegare perché   strategie e mood dell’economia; ora, nel tempo del
                            si può ritenere che proprio questo sia un momen-  Covid e post-Covid, il governo americano ha adot-
                            to particolarmente vantaggioso per quotarsi, quali   tato modelli comportamentali altrettanto, se non
                            sono i motivi che consentono alle società di rag-  ancor più, keynesiani, aumentando anche il flusso
                            giungere, in questa particolare fase, risultati ottimi   monetario, incluso quello che accede alle Borse.
                            nella quotazione.                         Il cambiamento del sistema economico occidenta-
                            Mentre, per maggiore completezza, in particolare   le è poi aumentato quando anche l’Unione europea
                            circa i vantaggi della quotazione in termini generali,   ha deciso di salvare dagli effetti del Covid l’econo-
                            si riproduce a parte quanto è rammentato nel sito   mia europea, e innanzitutto gli Stati e le banche, ab-
                            di Borsa Italia e si rinvia allo stesso sito e a quello   bandonando le teorie dell’austerità, prevedendo di
                            dell’AIM, si propongono invece qui alcune notazio-  inondare l’intera Europa di danaro, iniziando a farlo
                            ni circa il momento specifico che sembrano meno   e comunicando di volerlo fare anche in futuro; così
                            ricordate.                                che, per esempio, un particolare interesse si mani-


        Obiettivi e benefici


        Il sito della Borsa illustra gli obiettivi e futuri benefici per la società derivanti dalla quotazione:
        •   ampliare e diversificare le fonti finanziarie, anche ai fini dell’espansione prevista in termini di nuovi investimenti e acquisizioni:
           pur mantenendo il controllo della società da parte del gruppo di controllo, la società si finanzia a basso costo;
        •   rafforzare le capacità di leadership accrescendo la visibilità e il prestigio dell’azienda anche a livello internazionale: la quota-
           zione genera una notevole attenzione da parte dei media, a beneficio dell’immagine della società e dei suoi prodotti e servizi;
        •   espandere la rete di relazioni aziendali, attraverso la predisposizione di flussi periodici di comunicazione finanziaria, che hanno
           il beneficio di mantenere presente l’immagine dell’azienda nella comunità economica e quindi aumentare le opportunità di
           accordi con fornitori e distributori, joint ventures, nonché nuove idee di business;
        •   accrescere lo standing creditizio nei confronti di finanziatori e fornitori, permettendo l’utilizzo di titoli quotati come garanzia
           presso istituti di credito sulla base del valore riconosciuto dal mercato;
        •   ottenere una valutazione di mercato che permetta di conoscere in ogni momento il valore della società per agevolare succes-
           sive offerte sul mercato, anche in aumento di capitale, e operazioni di fusione e acquisizione, in cui si possono utilizzare azioni
           come forma di pagamento (equity cash);
        •   rendere trasparenti gli obiettivi e visibili i risultati del management, come effetto della maggiore trasparenza informativa obbli-
           gatoria e della intensa attività di comunicazione finanziaria;
        •   incentivare e motivare management e dipendenti anche con piani di stock option, creando una correlazione diretta tra il suc-
           cesso della azienda e il loro investimento e influenzando positivamente la produttività e la qualità del lavoro; attrarre personale
           qualificato, grazie al migliorato standing della società;
        •   ottenere agevolazioni fiscali, nel caso di quotazioni con emissioni di nuove azioni (DIT e DIT agevolata).

        Gli obiettivi per gli azionisti possono includere:
        •   fornire liquidità alle azioni dando la possibilità agli attuali azionisti di disinvestire più agevolmente, in toto o in parte, la propria
           partecipazione;
        •   realizzare l’investimento nel caso di presenza di un investitore istituzionale;
        •   agevolare il passaggio generazionale, consentendo riassetti proprietari senza provocare la perdita del controllo da parte della
           famiglia ed eventualmente permettere più facilmente a membri della famiglia azionista di mantenere la propria quota senza il
           coinvolgimento nella gestione aziendale.



       52 52  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61