Page 57 - 85
P. 57

festa nell’economia tedesca, sempre più connessa
            alla nostra economia (si veda il sito “Polytems HIR
            5th Annual Polytems HIR Investor Day in Frankfurt
            the mid-small companies opportunity virtual edition
            26 gennaio 2021”), che può oggi partecipare ancor
            più facilmente al capitale di società italiane, così
            come queste, a loro volta, possono partecipare in
            quelle tedesche.
            Al contempo sembra divenuta definitiva, quanto-
            meno per il medio periodo, la scarsa remunerazio-
            ne dei titoli monetari, al punto che i titoli di Stato più
            solidi offrono tassi negativi: si ritiene che 18 mila   alla  negatività  determinata  dalla  crisi  sanitaria,  è
            miliardi nel mondo del reddito fisso globale siano   poi stato percepito (almeno in parte) dal nostro
            prezzati a rendimenti negativi.           Stato, che per incentivarlo ha emanato specifiche
            L’insieme di tali fenomeni fa anche sì che non pos-  disposizioni; alle caratteristiche positive generali dal
            sa non determinarsi un continuo maggiore investi-  cambiamento dell’economia e ai vantaggi offerti
            mento su Fondi, indici e titoli azionari, che a loro   dal tornante di mercato si cumulano così ora quel-
            volta debbono cercare e differenziare i loro investi-  li specifici previsti con norme di agevolazione che
            menti; con conseguente potenziale vantaggio per   sono state emanate in questo senso, in particolare
            chi si quoti, sia in termine di maggior facilità nella   per le PMI.
            raccolta sia nella valutazione iniziale.  L’intervento normativo dello Stato ha mirato innan-
            Almeno sotto questo profilo il ‘reset’ dell’economia   zitutto all’aumento del mercato interessato, che si è
            del quale tanto si parla è così già in corso.  cercato di attuare anche mediante un riordinamen-
            Questo accade anche nella Borsa Italiana, che sta   to dello strumento dei Piani individuali di risparmio,
            attraendo anche mezzi finanziari non italiani ma che   o PIR , purtroppo già prima oggetto di norme che
                                                          4
            da sempre è limitata nelle sue dimensioni e nel nu-  in realtà li aveva sfavoriti, e mediante la previsioni
            mero delle imprese quotate, e che perciò premia i   dei nuovi PIR alternativi, strumento che prevede
            titoli presenti sul mercato; in questa, peraltro, al-  per gli investitori che sottoscrivono un piano indi-
            cune delle maggiori società quotate, i cui titoli da   viduale di risparmio e mantengono l’investimento
            sempre erano tra quelli più rilevanti e preferibilmen-  per 5 anni che possano contare su una totale de-
            te acquistati dagli investitori, hanno dato l’impres-  tassazione sugli utili, sul capital gain, sui dividen-
            sione di non aver adeguato le loro strategie, i loro   di, e sono esentati dal pagamento delle imposte
            comportamenti e le loro produzioni in modo tem-  di successione, e che aumenta i precedenti limiti
            pestivo ed efficace; i relativi titoli quindi non sono   all’investimento; la Borsa e alcuni operatori preve-
            stati ritenuti attraenti per diversi investitori, che an-  dono per questo un afflusso quest’anno di capitali
            che per questo, mentre a volte ritornano a puntare   stimato in 191 milioni di euro, che si riverserebbe
            sulla discesa dei relativi titoli, spesso cercano alter-  innanzitutto tra i circa 124 titoli già potenziali target
            native di investimento. Il trend del rendimento impli-  di investimento, mentre altri ritengono che si po-
            cito dell’AIM, nell’agosto del 2018 era maggiore di   trebbe attrarre una massa di capitali di circa 33,8
            quello delle Blue Chips di circa 1,3, nel novembre   miliardi nei prossimi quattro anni.
            2020 di circa 2,3.
            Questo ‘sentiment’ del mercato si è manifesta-  Le opportunità offerte alle
            to  fortemente  già  nel primo  giorno  successivo  al
            grande crollo di Borsa del marzo scorso dovuto al   imprese di un migliore accesso
            terrore per il Covid: alcuni operatori hanno preferi- “a maggiori mezzi da utilizzare
            to trasferire i loro investimenti da azioni di società   soprattutto per lo sviluppo e
            grandi, che tradizionalmente venivano ritenute più
            sicure, ad azioni di società meno grandi, più agili e   ammodernamento, sono state
            moderne, addirittura a imprese piccole (con capi-  comprese con maggior rapidità
            talizzazioni inferiori a 30 milioni, spesso molto mi-
            nori), che immediatamente hanno infatti acquisito,   dalle imprese più dinamiche
            e dato agli investitori, grandi risultati in termini di
            valore delle azioni. E così già la prima quotazione   La legge di Bilancio 2021 ha poi rifinanziata la mi-
            all’AIM successiva al crollo ha dato un ottimo risul-  sura di agevolazione per le PMI che vogliono ac-
            tato, oltre che per la particolar bontà della società   cedere al mercato dei capitali, Borsa Italiana o Eu-
            quotata, presumibilmente anche per questo moti-  ronext, fino al 31 dicembre 2021 per un importo
            vo; e lo stesso poi è accaduto ad altre quotazioni  pari a  30 milioni di euro, riconoscendo un credito
            Ciò non sembra stia per cambiare, certo non radi-  di imposta concesso nella misura del 50% fisse e
            calmente, quantomeno nel breve-medio.     variabili, con un massimo di 500.000 euro per ogni
            Le opportunità offerte alle imprese di un migliore   società coinvolta nel processo di quotazione delle
            accesso a maggiori mezzi da utilizzare, soprattutto   spese di consulenza “IPO”, quali costi di  advisory
            per lo sviluppo e l’ammodernamento, sono state   (finanziari, societari, fiscali, legali) e costi  di collo-
            comprese  prima  dalle  imprese  più  dinamiche,  e   camento.
            il suo effetto positivo di sistema, contrario anche   Chi si quoti ora, se ha le caratteristiche positive,



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021  53 53
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62