Page 55 - 85
P. 55
INDUSTRIA & FINANZA
Come, quando e perché
quotarsi in Borsa
Ottimi risultati nella raccolta
e nei prezzi dei titoli delle società
che si sono quotate in Borsa
nel mercato AIM
Ugo Mastelloni, Partner di Polytems HIR
uest’anno nell’AIM , mercato di
1
Borsa Italia dedicato alle PMI , nel
2
quale si trattano i titoli di 138 socie-
tà di 10 industrie, di dimensione di-
versa, con capitalizzazione globale
Qdi 5.900 milioni di euro, media di 43 trasparente e corretta comunicazione, sia strumen-
milioni di euro circa, si sono quotate 21 nuove so- to che può essere più che utile per concorrere ad
cietà, aventi capitalizzazione da un minimo di 6, 3 affrontare problemi comuni a molte aziende italia-
milioni a 110,9 milioni di euro. ne, per consentire di acquisire mezzi e opportunità
3
Numerose di quelle società hanno ottenuto, nella per operazioni industriali, commerciali e finanziarie,
raccolta e nelle successive quotazioni, risultati mol- che determinano e aumentano forti vantaggi; moti-
to buoni, e a distanza di tempo dalla Initial Public vo per il quale sempre più imprenditori attivi e reat-
Offering (IPO) sono ancora quotate a prezzi molto tivi dispongono la quotazione.
superiori alla valutazione iniziale proposta dai col- Le società che si quotano ottengono infatti vantaggi
locatori e dagli analisti migliori; ciò è accaduto an- che superano quelli concernenti la mera necessità
che ad alcune delle società che hanno una piccola di liquidità, che può certo essere ridotta o soddisfat-
capitalizzazione, che hanno visto la quotazione ta del tutto tramite gli importi derivanti direttamente
aumentare di oltre il 20%, come del resto sembra dall’IPO (Initial Public Offering) e dal conseguente
naturale, dal momento che più limitata è la capita- aumento di accessibilità a finanza ulteriore; possono
lizzazione più è possibile che la quotazione e l’ac- infatti ottenere vantaggi circa i rischi di obsolescen-
quisto di azioni incida fortemente sul valore delle za e di limitatezza dei prodotti, che possono essere
singole azioni e su quella globale. superati tramite acquisizioni di specifiche capacità,
Anche gli importi raccolti in Borsa, naturalmente o addirittura di rami di azienda, anche questi con gli
molto diversi, rispondenti alla dimensione e alle importi di IPO, ma prima ancora con le conoscenze
caratteristiche della relativa impresa quotata, sono che vengono acquisite interloquendo con il mondo
stati generalmente soddisfacenti. che è radicato in quello della Borsa e degli investi-
I risultati positivi raggiunti in un anno complesso tori; possono affrontare i problemi di posizionamen-
come quello appena decorso offre dunque l’enne- to in un mercato sempre più globale, già mediante
sima prova di come il ricorso alla Borsa, se cor- l’aumento e la diffusione dell’immagine dell’impresa
rettamente attuato, con adeguato progetto e con e dei suoi prodotti nell’IPO e quindi con una cor-
l’ausilio di specialisti dedicati, e poi seguito da una retta internazionalizzazione, sia di commercio che
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021 51