Page 24 - Inpiantistica industriale
P. 24
SOSTENIBILITà
sversale: fi dandoci più di altri delle nostre intuizioni, di pericoli da cui difendersi, ma un’occasione per
troviamo soluzioni alternative che aprono la stra- cercare benefi ci dalla volatilità e dal disordine, perfi -
da e portano fl essibilità e resilienza al sistema. Le no dagli errori. Sono certo che la brutta esperienza
donne e gli uomini di Maire Tecnimont, già prima della pandemia ci porterà a guardare il futuro delle
della crisi del Covid-19, hanno dimostrato più volte nostre imprese, e quello delle persone in generale,
di saper fare tesoro di questo patrimonio culturale con occhi diversi. Con uno sguardo da esplorato-
professionale. Ora è il momento di non avere paura ri che immaginano già cosa c’è dall’altra parte del
di superare il paradigma esistente, creando il giusto mare che stanno navigando».
mix tra visioni razionali e colpi di genio creativi. Pen-
so a Taleb, il quale diceva che la resilienza si allena (°) Intervista tratta con permesso dal N. 6
con l’antifragilità: l’incertezza non è solo una fonte di “EVOLVE”, il Magazine di Maire Tecnimont
Pierroberto Folgiero
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont, è entrato nel Gruppo nel
2010, dopo aver ricoperto diversi ruoli apicali sia nell‘ambito delle società di consulenza sia in quello dei
trasporti e delle telecomunicazioni. Il primo ruolo nel Gruppo è stato quello di CFO di KT SpA, Società
del Gruppo Maire Tecnimont che opera come licensor e contractor nell’ambito dell’oil&gas refi ning, assu-
mendo poi la carica di Amministratore Delegato della stessa Società dal mese di giugno 2011. Nel mag-
gio 2012 è stato nominato Amministratore Delegato di Tecnimont SpA, che nel Gruppo Maire Tecnimont
opera come large-scale EPC Contractor nel settore dell’hydrocarbon processing, con una posizione
dominante nell’ambito del petrolchimico. Nel maggio 2012 è stato nominato Direttore Generale della
Capogruppo Maire Tecnimont, ricevendo poi a ottobre la nomina di membro del Consiglio di Amministra-
zione e divenendo Amministratore Delegato del Gruppo l’anno seguente, nel maggio 2013. Nell’aprile
2019 è stato nominato Amministratore Delegato di NextChem, Società controllata che opera nel campo
della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica, ed è Presidente del Super-
visory Board di Stamicarbon, centro di eccellenza di licensing e IP di Maire Tecnimont, leader mondiale
nelle licenze di tecnologie per la produzione di fertilizzanti a base di urea. È membro dell’Advisory Board
dell’Università LUISS Guido Carli, dove si è laureato in Economia e Commercio nel 1995.
20 20 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021