Page 36 - Impiantistica Italiana
P. 36
GRANDI OPERE / 1
Paolo Cremonini
Paolo Cremonini, laureato nel 1985 in Ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Genova, ini-
zia l’attività professionale come Ricercatore presso il Laboratorio del Nucleo di Progettazione Meccanica
Applicata alla Robotica Industriale (Istituto di Meccanica Applicata alle Macchine Università di Genova).
Dopo esperienze di ingegnere progettista presso lo Studio Tecnico di Ingegneria di Genova, e in seguito
di Direttore Tecnico, prima in Decalift, società leader mondiale nel campo dei grandi sollevamenti e mon-
taggi industriali, e poi in Civis, società di costruzioni civili del Gruppo Vetromeccaniche Italiane, nel 1997
entra in Foster Wheeler Italiana, ricopre la qualifi ca di Manager of Construction.
In Fagioli S.p.A. dal 2000, dove ricopre dapprima la carica di Responsabile Commerciale della Internatio-
nal Business Unit, poi di Responsabile dello Sviluppo Internazionale del Gruppo, quindi di Presidente della
Universale S.p.A. (società del gruppo Fagioli specializzata nei grandi sollevamenti e trasporti). In seguito,
vari incarichi con livelli crescenti di responsabilità: Direttore del Project Management, allo scopo di svi-
luppare il dipartimento e i metodi della gestione di grandi commesse; Director of Operations della Fagioli
PSC USA - Houston, di cui è anche membro del Board of Directors; Direttore delle Operazioni e del
Project Management di tutto il Gruppo. Dopo l’incarico di Direttore delle Business Unit Progetti Speciali,
dal gennaio 2019 è Vice President Strategic Development del Gruppo.
Auditor Certifi cato di Sistemi di Qualità in accordo alla normativa ISO, è membro di Consigli direttivi di
numerose associazioni, in primis di ANIMP – Sezione Construction; dell’ ECI-European Construction
Institute; ANNA, Associazione Nazionale Noleggiatori Autogru; ESTA, Associazione Europea del Solleva-
mento e trasporto eccezionale.
Autore di numerose pubblicazioni e articoli tecnici sulle costruzioni, strutture in acciaio, trasporti eccezio-
nali, sollevamenti. Membro del Consiglio Generale dell’Istituto Italiano della Saldatura.
Docente e Relatore in numerosi Corsi e conferenze a livello nazionale e internazionale sulle costruzioni,
modularizzazione, constructability, trasporti eccezionali, sollevamenti.
Loris Giovannini
Loris Giovannini, dal 2018 Direttore Tecnico del Dipartimento Heavy Haulage & Lifting della Fagioli EMEA
(Europe – Middle East – Africa), per i settori Civil, Maritime, Power and Shipbuilding. Ricopre anche la
qualifi ca di Responsabile del Dipartimento Research & Development della Fagioli EMEA.
Dopo la laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, presso l’Università degli Studi di Trento (2006),
collabora inizialmente con l’Università di Trento, nell’ambito di un progetto di ricerca su Plinti prefabbricati
in c.a., in collaborazione con l’Azienda Caprese s.r.l. (MN).
Inizia la pratica di Ingegnere nel 2006, con l’Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Parma, quando entra
in Fagioli S.p.a. (Reggio Emilia), in qualità di Ingegnere Junior.
Dal 2008 al 2011 ricopre il ruolo di Project Engineer di commessa e dal 2011 al 2018 ricopre la qualifi ca
di Leader Engineer, con il coinvolgimento nei dipartimenti tecnici della Fagioli Inc. (Houston), Fagioli UK
(London) e Fagioli Asia (Singapore). Partecipa come Engineering Coordinator e Site Engineer a commes-
se strategiche quali il recupero della Costa Concordia e il Mose di Venezia.
E’ autore di articoli tecnici e pubblicazioni sui sistemi di sollevamento e di trasporto speciali.
Moreno Massetti
Moreno Massetti, responsabile delle operations, in Fagioli S.p.A. dal gennaio 2018.
Laureato in Economia e General Management all’Università degli Studi di Brescia nel 1994, nel 2014 ha
conseguito un Master in General Management alla Bocconi School of Economics.
32 32 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021