Page 33 - Impiantistica Italiana
P. 33
tro, ogniqualvolta il corso d’acqua ne impediva
la marcia avanti (Figura 7). Il corso d’acqua è
stato opportunamente deviato per ottimizzare le
manovre dei mezzi, i quali non hanno richiesto
particolari fondazioni ma solo una compattazio-
ne del terreno con riporto di inerti scelti. Il mezzo
SPMT’s è un multiruota che, mediante il sistema
idraulico di cui è dotato, permette di ripartire il
carico trasportato in maniera uniforme su tutti gli
assi e sulle ruote, con una pressione uniforme-
mente distribuita sotto l’impronta del mezzo che
non supera le 10 ton/m (1 kg/cm ).
2
2
Anche la presenza della ferrovia ha reso le attività
di movimentazione impegnative, non solo per il vin-
colo geometrico, ma anche per il vincolo temporale
dovuto alla richiesta della committente di interrom-
pere il traffi co ferroviario per una fi nestra temporale
più ridotta possibile.
La movimentazione con carrelli semoventi SPMT’s
(Figura 8) è risultata profi cua da entrambi i punti di
vista, con il risultato seguente:
• Ore totali necessarie alla movimentazione
dall’area di stoccaggio all’area sotto “gancio”
= 12 ore;
• Tempo totale di interdizione traffi co ferroviario
= 9 giorni, comprese le attività di smontaggio e
rimontaggio alimentazione elettrica;
L’ installazione delle campate
di lunghezza 50 metri
Il sollevamento delle campate aventi lunghezza 50m
è stato eseguito mediante gru cingolate tralicciate
Demag CC2800, CC3800 e CC6800, armate nella
seguente confi gurazione:
• Demag CC2800:
• braccio principale: 78m
• mast: 48m
• contrappeso: 300 ton (massimo) superlift +
250 ton su corpo macchina
• sbraccio massimo operativo: 25 m;
• Demag CC3800:
• braccio principale: 78m (114m)
• mast: 48m
• contrappeso: 300 ton (massimo) superlift +
250 ton su corpo macchina;
• sbraccio massimo: 60 m;
• Demag CC6800:
• braccio principale: 78m, 102, 114m
• mast: 48m
• contrappeso: 450 ton (massimo) superlift +
250 ton su corpo macchina
• sbraccio massimo: 60 m.
L’oggetto del sollevamento è stato un tratto di im-
palcato continuo in sola carpenteria metallica, con
annesso un concio di pila e alcuni carter laterali. La Figura 8 – Movimentazione dell’impalcato 100m in corrispondenza della ferrovia
parte di impalcato, al momento della posa in quota,
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021 29 29