Page 26 - Impiantistica industriale
P. 26
TECNOLOGIA
prodotta in eccesso. Può essere conservata per bustione di un combustibile che miscela idrogeno
tempi limitati da batterie e utilizzando altre tecno- e gas.
logie, ma lo stoccaggio a lungo termine è fornito in L’esperienza di Brindisi è, per durata e importanza,
modo più sicuro ed efficiente dal “power-to-gas”. una delle principali al mondo, ed è nata dall’oppor-
L’idrogeno fa uso della sovrapproduzione di ener- tunità di avere una disponibilità di off-gas industria-
gia rinnovabile e può essere conservato in grandi le a basso costo con un alto tasso di idrogeno, con
quantità per lungo tempo, e consente una produ- l’obiettivo di riduzione di CO e di contenimento dei
2
zione di energia completamente “carbon free”. costi. Gli obiettivi del progetto portato avanti con
Per sfruttare al meglio il potenziale di questo vetto- successo insieme a EniPower includevano tre con-
re energetico, Ansaldo Energia si è concentrata su dizioni: la flessibilità del carburante, per bruciare in
tre obiettivi: aumentare la flessibilità del carburante modo molto variabile le miscele di gas naturale/
delle sue turbine a gas, in modo che siano pronte idrogeno; l’affidabilità assicurata senza impatti si-
a bruciare idrogeno o biocarburanti quando dispo- gnificativi sull’hardware del motore sul sistema di
nibili; aumentare l’efficienza delle turbine a gas esi- combustione; e le emissioni di NOx entro i limiti
stenti e ottimizzare l’utilizzo di tali combustibili; e, normativi stabiliti.
infine, aumentare la capacità di affrontare veloce-
mente le variazioni di carico della rete e garantirne Per sfruttare al meglio il
la stabilità. potenziale dell’idrogeno,
Attualmente, secondo il “World Energy Outlook “Ansaldo Energia si è
2020”, il gas naturale è uno dei modi prevalenti per
produrre elettricità, rappresentando circa un quar- concentrata su tre obiettivi:
to della generazione mondiale. E sarà così anche aumentare la flessibilità del
nel 2040, visto che il gas, in base alle previsioni,
dovrebbe mantenere una quota importante nei carburante delle turbine a
prossimi vent’anni. A oggi, la maggior parte delle gas, aumentare l’efficienza
turbine a gas esistenti di Ansaldo Energia può già delle turbine a gas esistenti
bruciare idrogeno, in mix con il gas, con modifiche
alla macchina molto limitate. Ansaldo Energia ha e aumentare la capacità di
concentrato i suoi sforzi nel campo della ricerca affrontare velocemente le
e sviluppo per fornire nuove soluzioni in grado di
consentire di bruciare oltre il 50% di idrogeno con variazioni di carico della rete e
semplici operazioni di retrofit. La possibilità di uti- garantirne la stabilità
lizzare una significativa quantità di idrogeno nella
miscela consentirebbe ai produttori di energia di
ridurre le emissioni di CO e garantire la continuità La centrale termoelettrica EniPower di Brindisi utiliz-
2
dell’approvvigionamento. za le turbine Ansaldo Energia di classe F AE94.3A,
una delle tecnologie più collaudate sul mercato,
L’impianto di Brindisi con oltre 4 milioni di ore di esercizio equivalenti cu-
mulate in tutto il mondo. Le turbine AE94.3A rap-
Ansaldo Energia ha un’esperienza pluridecennale presentano una soluzione consolidata con molte
di combustione di idrogeno presso l’impianto Eni- applicazioni per carico di base e picco, adatto sia
Power di Brindisi, dove da decenni avviene la com- per impianti a ciclo combinato che a ciclo sempli-
22 22 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022