Page 28 - Impiantistica industriale
P. 28
TECNOLOGIA
ne di idrogeno che va- L’idrogeno sembra essere nuova gamma di motori,
ria dal 25% al 70%, e ancora marginale oggi, ma le sia con i nostri pacchet-
possono già essere of- “politiche, gli scenari e gli ti di retrofit in termini di
ferte capacità superiori capacità assoluta di
allo standard su base obiettivi si stanno muovendo idrogeno, flessibilità dei
specifica del progetto. rapidamente. Il cambiamento combustibili, (da 100%
Attualmente è possibile Gas Naturale al 50% di
raggiungere un tasso di molto probabilmente avverrà idrogeno – e oltre – solo
combustione di idroge- più velocemente del previsto ed con commutazione in li-
no del 70% sulla GT36 è necessario farsi trovare pronti nea e nessuna modifica
senza alcuna modifica hardware), emissioni di
dell’hardware del com- NOx conformi, nessun
bustore, e può essere raggiunto il 100% all’interno (o limitato) derating (a seconda del contenuto di
della stessa architettura del combustore, pur man- idrogeno), la migliore flessibilità operativa”.
tenendo la capacità di bruciare metano al 100%, un
fatto fondamentale, poiché la disponibilità di idro- Per concludere: anche se l’idrogeno sembra esse-
geno si prevede non ancora stabilizzata nel breve re ancora marginale oggi, le politiche e gli obiettivi
e medio periodo. Inoltre, le nostre tecnologie pro- si stanno muovendo rapidamente e così lo scena-
prietarie e il know-how di servizio ci permettono di rio della fornitura di idrogeno. Il cambiamento molto
riqualificare in modo efficace, efficiente e sicuro gli probabilmente avverrà più velocemente del previ-
impianti esistenti. Siamo in grado di offrire, a partire sto ed è necessario farsi trovare pronti a questa
da ora, prestazioni all’avanguardia sia con la nostra importante sfida.
Micaela Montecucco
Micaela Montecucco, responsabile Ufficio Stampa di Ansaldo Energia, è entrata in Ansaldo Energia a
marzo 2008, dopo aver maturato sei anni di esperienza in MS&L Italia, agenzia di comunicazione inte-
grata, a Milano.
Giornalista pubblicista dal 2006, ha lavorato nella sua esperienza milanese per numerose multinazionali
nel settore consumer farmaceutico e alimentare, dove ne ha curato le attività di comunicazione in maniera
globale, gestendone sia le attività di ufficio stampa, l’organizzazione di eventi e la comunicazione below
the line.
In Ansaldo Energia ha seguito inizialmente l’organizzazione degli eventi e delle fiere internazionali, per poi
dedicarsi in maniera più ampia a tutte le attività inerenti la comunicazione, con un focus particolare sulla
realizzazione dei testi e le attività stampa.
Ansaldo Energia and the Hydrogen
challenge
Power generation companies are experiencing a moment of great change: the challenges of the
energy transition concretely commit them already today to important objectives towards a ‘green’
approach, with concrete goals to be achieved. Ansaldo Energia, in this context, is focusing on the
development of innovative technologies and new products. In this article, Ansaldo Energia presents its
expertise in the combustion of hydrogen, the energy vector of the future, illustrating its experience in
this field and the innovations that will make it possible to achieve net-zero combustion in the coming
years.
24 24 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022