Page 22 - Impiantistica industriale
P. 22

RINNOVABILI


























       Fig. 12 - Scheda del
       prodotto MICROGRID
       SIMULATOR realizzato da
       Falck Renewables Next
       Solutions

                            Le prospettive Storage                    13). La California ha avuto il ruolo di apripista all’installa-
                                                                      zione di nuove “battery farm”, con super-batterie al litio:
                            worldwide                                 citiamo Southern California Edison (SCE) che ha 770 MW
                                                                      di capacità di accumulo, per migliorare le condizioni di
                            Con la crescita della potenza fotovoltaica ed eolica e della   sicurezza e affi dabilità del sistema elettrico. Diversi grandi
                            competitività dello storage, molti sviluppatori hanno inizia-  impianti a gas lungo le coste californiane stanno chiuden-
                            to ad accoppiare progetti di energia solare FV a sistemi di   do, rimpiazzati con la generazione eolica-solare abbinata
                            batterie anche di grosse dimensioni, e le prospettive sono   alle batterie di accumulo. Si punta, insomma, grazie alle
                            “esplosive” specie per mercati USA e Cina (vedi Figura   batterie, a “spostare” una parte della generazione elettri-
                            “esplosive” specie per mercati USA e Cina (vedi Figura
                                                                      ca diurna delle rinnovabili verso le ore serali, contribuendo
                                                                      così a coprire i picchi di consumo energetico senza ricor-
                                                                      rere alla capacità di riserva negli impianti a gas. L’obiettivo
                                                                      californiano di raggiungere entro il 2040, ben 48 GW di
                                                                      accumuli (più di tutti quelli in giro per il mondo), e della
                                                                      Cina di raggiungere 30 GW di storage entro il 2025 mo-
                                                                      strano chiaramente questa tendenza.


                                                                      In Italia “Capacity Market”…
                                                                      ma poi “Fast Reserve”


                                                                      Il “Capacity Market” è il meccanismo di mercato che
                                                                      serve  a  garantire  l’adeguatezza del sistema  elettrico  in
       Fig. 13  - Global Cumulative Energy Storage installations      modo che in ogni istante sia garantito un livello suffi cien-
       (Source Bloomberg NEF)                                         te di risorse energetiche con cui soddisfare la domanda
                                                                             elettrica. In Italia il “Capacity” è stato declina-
                                                                             to (almeno nell’asta madre fi no al 2023) quasi
                                                                             esclusivamente in termini di gas, con un’asse-
                                                                             gnazione di circa 40 GW a fronte di 8 GW di
                                                                             carbone eliminati. Questa tendenza è poi tra-
                                                                             gicamente emersa con l’impennata dei prezzi
                                                                             energia, evidenziando una vulnerabilità strategi-
                                                                             ca per l’Italia, da cui il nostro Paese potrà uscire
                                                                             solo tramite lo sviluppo e il coordinamento delle
                                                                             fonti rinnovabili, degli accumuli, delle tecnologie
                                                                             “demand-response” e della fl essibilità di rete.
                                                                             Il “Fast Reserve” è andato invece in direzione op-
                                                                             posta: con una specifi ca di rapidità di reazione
                                                                             che in pratica solo l’accumulo elettrochimico po-
                                                                             teva assicurare (vedi scheda in Figura 14).
                                                                             Proposto da Terna nell’ambito delle sperimen-
       Fig. 14 - Scheda del progetto pilota di Terna “Fast Reserve”   tazioni avviate con la Delibera 300/2017 dell’Arera, il pro-

       18 18  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27