Page 27 - Impiantistica industriale
P. 27
ce. Queste turbine, per loro caratteristica, hanno
una capacità di autoregolazione avanzata: infatti,
sono in grado di adattarsi facilmente alla compo-
sizione chimica di gas naturale e diverse miscele di
gas. Sono infatti in grado di bruciare idrogeno fino
al 25%, con 100% CH4 per operazioni di backup
sicure e, con l’aggiunta del collaudato “Autotune”
(un sistema digitale in grado di mettere a punto
automaticamente il motore alle effettive condizioni
ambientali), le turbine a gas lavorano sempre al top
delle loro prestazioni.
“L’esperienza brindisina ha dimostrato che la tur- Turbina di Classe F AE94.3A
bina a gas AE94.3A può funzionare facilmente con
quanto viene ripristinato il declassamento del pri-
La combustione sequenziale mo stadio spostando il carburante nel secondo
stadio. La combustione sequenziale ha permesso
è un fattore chiave per la un significativo passo avanti, rendendo possibi-
“combustione di idrogeno a le l’uso di un alto contenuto di idrogeno con un
basso NOx. Questa soluzione ha minimo declassamento e mantenendo la stessa
flessibilità operativa. La soluzione di combustione
permesso un significativo passo sequenziale è il cuore della nuova turbina di classe
avanti ed è il cuore della nuova H GT36, sviluppata da Ansaldo Energia e già instal-
turbina di classe H GT36, già lata nell’impianto Edison di Porto Marghera (VE).
Questa turbina offre un’elevata efficienza a pieno e
installata nell’impianto Edison a carico parziale, un’elevata capacità di turn-down
di Porto Marghera e una flessibilità del carburante senza pari. Tutte
queste caratteristiche, unite alle sue performance,
permettono alla GT36 di ridurre il costo dell’elettri-
l’idrogeno con adattamenti smart su bruciatori, au- cità e le emissioni di CO , offrendo un’eccezionale
2
siliari e Balance of Plant. Gestendo con successo la flessibilità operativa e manutenibilità.
gestione e la reattività dell’idrogeno, abbiamo fatto
di Brindisi una rivoluzionaria esperienza di definizio-
ne degli standard”, afferma Stefano Gianatti, Exe- Nuovi traguardi
cutive Vice President for Global Service. “Tra l’altro, Ansaldo Energia ha deciso di rispondere concre-
questa nostra success story impone una riflessione tamente alle sfide della transizione ecologica im-
su una questione che potrà essere una criticità da pegnandosi con un obiettivo strategico: realizzare
dover gestire nel prossimo futuro, ossia la fluttua- entro il 2030 turbine a gas in grado di bruciare idro-
zione della disponibilità di idrogeno. Ciò potrebbe geno al 100%. “è un obiettivo che guida tutte le ini-
verificarsi sia per la composizione variabile del gas, ziative di Ricerca e Sviluppo e pone l’azienda come
sia per la natura intrinsecamente intermittente delle leader europeo nella ricerca di soluzioni performanti
fonti rinnovabili. Per questo è necessario concepire e a emissioni zero”, spiega Daniela Gentile, Ammi-
nuovi prodotti come motori ‘dual fuel’ fin dalla fase nistratore Delegato di Ansaldo Green Tech. “è ne-
di progettazione, che mantengano la loro capacità cessario un cambio di prospettiva, e i nostri pro-
di combustione di gas naturale al 100%, consen- dotti si adattano perfettamente alle esigenze future.
tendo, contestualmente, anche un alto contenuto A seconda del modello di turbina, infatti, siamo in
di idrogeno”. grado di raggiungere una capacità di combustio-
Questo, tuttavia, deve essere avvenire senza com-
promettere la potenza, l’efficienza, la flessibilità
operativa e le emissioni – nonostante sia richiesta
una temperatura ridotta per mantenere il livello di
NOx e la posizione della fiamma. Già oggi è pos-
sibile raggiungere il 100% di idrogeno con la com-
bustione a diffusione, ma questo implica emissioni
di NOx non conformi alle normative vigenti, e un
significativo declassamento operativo.
Per risolvere entrambi i problemi, Ansaldo Energia
ha lavorato in due direzioni. Da un lato, lo sviluppo
di soluzioni di retrofit per ridurre al minimo il declas-
samento soprattutto per un contenuto di idrogeno
molto elevato; dall’altro lato, lo sviluppo della tur-
bina a gas GT36 che offre una combustione se-
quenziale.
La combustione sequenziale è un fattore chia-
ve per combustione di idrogeno a basso NOx, in
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 23 23