Page 101 - Impiantistica industriale
P. 101
Summary Table
Detected Allow.
Stress Time Stress Safety Factor Max Deflect.
Case Material referred to Allow.
Value (N/ (ms) Value Stress (mm)
2
mm ) (%)
370 -22 (X)
(average) 90 100% 1,32 -25 (Y)
Blast S355 NL of F
200 u
(average) 20 2,45 14 (Z)
According to the results of the calculation, the ma- A new SANco experience: blast proof resistant module (s-brm)
ximum stress reported in the elements is less/equal
(≤) than the maximum acceptable for used mate- S-BRM Module satisfies all requirements:
rials (S355 NL). • Extreme environmental conditions: -52°C
• Compliance with components and system EAC standards
Several S-BRM modules during final assembling • External blast resistance
phase. • Small size and ergonomic accessibility for operations
• Operators safety
The whole system has been properly checked and sure performances have been carried out in Sanco
tested by third party inspector and flow rate pres- testing ground.
Una nuova esperienza Sanco: sistema di schiuma a diluvio
installato in moduli resistenti alle esplosioni (S-BRM)
SANCO produce una gamma completa di apparecchiature e sistemi antincendio per ambienti in condizioni estreme (temperature
e ambienti marino/corrosivi) che prevedono il loro impiego con temperature variabili da -52°C a +65°C.
Una delle particolari applicazioni realizzate negli ultimi mesi è l’utilizzo di moduli (S-BRM) speciali adatti per resistere a esplosioni
esterne all’unità contenente il sistema antincendio a diluvio acqua/schiuma che deve funzionare prima/durante/dopo l’esplosione.
Con questo articolo viene presentato il criterio con il quale è stato dimensionato uno dei moduli ed il relativo calcolo a seguito del
quale sono stati realizzati altri 13 moduli anti esplosione S-BRM.
Il modulo S-BRM soddisfa i seguenti requisiti:
• Condizioni ambientali estreme: -52°C;
• Certificazione EAC di tutti i componenti e sistemi;
• Materiali del sistema antincendio (comprese valvole diluvio, accessori e strumentazione varia) in superduplex;
• Resistenza all’esplosione esterna;
• Spazi interni adatti a interventi ergonomici facilitati;
• Sicurezza degli operatori.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022 95