Page 40 - Impiantistica industriale
P. 40

RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE




                                non sarebbe stato sufficiente acquistare macchi-  1.  la prima fase ha avuto l’obiettivo di acqui-
                                ne di ultima generazione, ma si imponeva pure   sire una completa valutazione dei limiti e
                                l’acquisizione di un alto grado di conoscenza di   delle potenzialità residue delle  piattaforme
                                talune nuove piattaforme tecnologiche (mecca-  tecnologiche presenti in azienda, nonché di
                                niche e informatiche/digitali) con la capacità e il   definire i perimetri tecnico-operativi di mag-
                                diritto  di svilupparle (sia in casa sia in collabora-  gior dettaglio attinenti alle successive fasi
                                    6
                                zione con altre aziende).                    progettuali;
                            Fatta la scelta più radicale, è stato avviato un percorso   contestualmente alcune macchine sono state
                            che ha contemporaneamente impegnato l’azienda su   oggetto di mirate attività di manutenzione (adat-
                            diversi piani:                               tativa e, in taluni casi, evolutiva); sono state in-
                            •   il mantenimento della presenza operativa sui   serite in produzione le prime macchine di nuova
                                mercati; pur tuttavia, è stato indispensabile pro-  generazione (prevalentemente in sostituzione di
                                cedere a una selezione, in quanto nella fase ini-  quelle obsolete) che non richiedevano apprezza-
                                ziale del programma di innovazione organizzativa   bili salti nella formazione delle maestranze; sono
                                non sarebbe stato sostenibile né un ampliamen-  pure stati acquisiti software applicativi di ausilio
                                to del mercato, né la difesa di tutte le posizioni   ad alcune fasi amministrative e a specifiche fun-
                                precedentemente acquisite;               zioni tecniche di produzione;
                            •   il rafforzamento del quadro delle risorse umane,   2.  la seconda fase ha avuto l’obiettivo di sce-
                                selezionando le risorse interne da avviare a spe-  gliere le piattaforme tecnologiche (funzionali
                                cifici percorsi formativi e, al contempo, favoren-  al progetto) fra quelle disponibili sul merca-
                                do l’uscita dei collaboratori (per diverse ragioni)   to; con queste, sono stati individuati anche
                                inidonei al progetto; ma anche acquisendo dal   i fornitori, alcuni dei quali sono (necessaria-
                                mercato ulteriori risorse che rispondessero a pre-  mente) divenuti partner strategici; è, quin-
                                            7
                                definite necessità ;                         di, stata effettuata la prima fase di ricerca
                            •   la costituzione del  Servizio Ingegneria, Ricerca   applicata allo scopo di definire le specifiche
                                e Sviluppo, quale Unità Organizzativa distinta   funzionali primarie e i perimetri di customiz-
                                dall’Ufficio Tecnico;                        zazione che le macchine di nuova genera-
                            •   la definizione di un  piano progettuale generale   zione avrebbero dovuto soddisfare;
                                specificatamente attinente alle tecnologie in sen-  contestualmente, sono state acquisite alcune
                                so stretto, suddiviso in tre fasi (anche temporali)   macchine di ultima generazione in prossimità
                                distinte:                                alla tecnologia 4.0; sono stati realizzati ulteriori
                                                                         progetti di manutenzione evolutiva (in particolare,
                                                                         su una specifica piattaforma tecnologica già esi-
                                                                         stente in azienda e destinata a cambiare la sua
                                                                         funzione operativa); sono pure state acquisite
                                                                         nuove certificazioni di processo e di prodotto;
                                                                         in questa seconda fase progettuale alle mae-
                                                                         stranze (sia di officina sia impiegatizie) è stato
                                                                         richiesto un primo apprezzabile salto culturale,
                                                                         che ha consentito di indirizzare definitivamente
                                                                         l’azienda verso un’impostazione marcatamente
                                                                         industriale;
                                                                         sotto altro profilo, sono stati acquisiti i primi
                                                                         importanti benefici in termini di miglioramento
                                                                         dell’ergonomia e di rafforzamento dei presidi di
                                                                         sicurezza a tutela dei preposti alle macchine e
                                                                         alle linee produttive;
                                                                         3.  la terza fase ha coperto due esercizi e, in
                                                                             stretta collaborazione con i fornitori prescel-
                                                                             ti, ha avuto l’obiettivo di redigere i progetti
                                                                             esecutivi delle macchine di nuova genera-
                                                                             zione, produrle e metterle in esercizio; fra
                                                                             queste, trentadue in tecnologia 4.0  e alcu-
                                                                                                       8
                                                                             ne con un tasso di customizzazione supe-
                                                                             riore al 70%;
                                                                         contestualmente è stato scelto e personalizzato
                                                                         un nuovo sistema informativo gestionale (ERP)
                                                                         di Gruppo più confacente alle nuove necessità
                                                                         gestionali e di produzione; sono proseguiti alcuni
                                                                         progetti di manutenzione adattativa ed evolutiva;
                                                                         infine, sono state acquisite ulteriori certificazioni
                                                                         di processo e di prodotto;
                                                                         nella terza fase progettuale le maestranze han-
                                                                         no  acquisito nuove  conoscenze  tecniche  e  di
                                                                         processo; la componente informatica e digitale


       36 36  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45