Page 54 - Impiantistica industriale
P. 54

NUOVI MATERIALI




        Recinzione dielettrica in PRFV per sottostazione di parco eolico


         Nel settore eolico la vetroresina è già molto conosciuta perché   resistenza agli agenti
         viene impiegata per la costruzione delle pale delle turbine. Il suo   atmosferici e ai raggi
         utilizzo, però, può essere notevolmente ampliato. Per la sotto-  solari. Anche a fron-
         stazione di un parco eolico on-shore è stata realizzata una re-  te di un’esposizione
         cinzione dielettrica in grado di resistere agli agenti atmosferici,   prolungata,  infatti,
         in particolare ai raggi UV e all’azione del vento. La sottostazione   garantisce una lunga
         eolica si trova, infatti, sull’isola di Gran Canaria, in Spagna, in una   durata nel tempo e
         zona costantemente esposta al sole, dove è presente un moto   non richiede manu-
         ventoso intenso.                                   tenzione. In abbina-
         La recinzione è stata realizzata con i grigliati M.M. in PRFV della   mento alla recinzio-
         linea standard, prodotti con resina poliestere, fibra di vetro e cari-  ne è stato realizzato
         che inorganiche prive di alogeni che conferiscono la caratteristica   anche un cancello  Cancello e recinzione dielettrica in vetroresina
         di autoestinguenza. Testata e classificata come eccellente isolan-  carrabile sempre in
         te elettrico, questa tipologia di grigliati presenta notevoli vantaggi   PRFV. Per l’installazione dei pannelli modulari sono stati utilizzati
         rispetto ai grigliati in acciaio: leggerezza, facilità di montaggio,   montanti verticali in profilo pultruso in PRFV.



                            M.M. possono essere utilizzati per la realizzazione   zione aggressiva dell’acqua di mare che ne aveva
                            di piani di camminamento, passerelle, scale (incli-  provocato il deterioramento, rendendo i piani di
                            nate o verticali), recinzioni. La gamma si comple-  calpestio estremamente pericolosi.
                            ta con i parapetti. Per la massima sicurezza degli
                            operatori i grigliati M.M. sono realizzati secondo la   I grigliati M.M. in vetroresina si sono dimostrati la
                            normativa DIN 24537-3 e sono forniti in versione   soluzione ideale per l’applicazione a diretto con-
                            antisdrucciolo secondo la normativa DIN 51130. I   tatto con l’acqua salmastra, evitando problemi di
                            piani di camminamento sopraelevati sono realizzati   corrosione e aumentando notevolmente la durata
                            nel rispetto delle più restrittive normative europee in   del ciclo di vita del prodotto. I grigliati in resina po-
                            ambito UE. Tutti i prodotti M.M. sono realizzati se-  liestere e fibra di vetro della M.M. sono certificati
                            condo le normative UNI EN ISO 14122 – 1,2,3,4, e   per durare nel tempo secondo la norma UNI EN
                            in accordo al D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza   ISO 9142/04.
                            sui luoghi di lavoro.
                            Tra  le  case  history  più  significative  del  settore,  si   Con la scelta dei grigliati M.M. la società cliente è
                            può menzionare la fornitura di grigliati M.M.  in   riuscita a eliminare i costi di manutenzione senza
                            PRFV per la sostituzione di quelli metallici dei pia-  trascurare l’aspetto della sicurezza. Tutte le super-
                            ni di camminamento per una stazione estrattiva di   fici calpestabili, infatti, sono state realizzate con
                            gas naturale al largo della costa mediterranea del   finiture  antisdrucciolo  livello  R13  V10  secondo  la
                            Nord Africa. I grigliati tradizionali necessitavano di   norma DIN 51130.
                            costanti lavori di manutenzione e di frequenti so-  In questa commessa sono stati coinvolti anche al-
                            stituzioni a causa della loro bassa resistenza all’a-  cuni partner M.M della rete d’impresa T4T, Toge-
                                                                      ther for Tomorrow.  La Rete è caratterizzata dalla
                                                                      complementarietà di prodotti e servizi delle aziende
                                                                      che ne fanno parte e garantisce la realizzazione
                                                                      di progetti articolati per tutti i settori industriali, in
                                                                      particolare quelli in cui vi sono problemi legati alla
                                                                      corrosione. Per la commessa di questa piattaforma
                                                                      d’estrazione due aziende retiste hanno provveduto
                                                                      rispettivamente alla realizzazione di una vasca in
                                                                      PRFV e al servizio d’installazione di tutti i manufatti
                                                                      in vetroresina.

                                                                      Nel settore Oil&Gas M.M. ha realizzato anche pas-
                                                                      serelle e aree pedonali in raffineria. Il cliente Me-
                                                                      lones Oil Terminal Inc., azienda panamense per lo
                                                                      stoccaggio di idrocarburi, necessitava di installare
                                                                      sistemi  di attraversamenti  delle  pipeline  dell’oleo-
                                                                      dotto  che  rispettassero  la  normativa  del  settore.
                                                                      Trattandosi di strutture esposte a un ambiente
                                                                      aggressivo, dovuto all’effetto dell’acqua di mare e
                                                                      dell’aria salmastra, nonché a causa della presenza
                                                                      stessa di idrocarburi, il committente chiedeva una
                                                                      soluzione altamente resistente agli agenti esterni e
       Attraversamento in PRFV della vasca contenente pipeline in oleodotto  nel contempo autoestinguente. Inoltre, la localizza-

       50 50  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59