Page 59 - Impiantistica industriale
P. 59
Fig. 3 - Applicazione della resina bi-componente sulla mensola di supporto
Fig. 4 - Layout del sistema di monitoraggio del Microtunnel
Le clampe e le mensole di supporto sono state po-
sizionate a ore 14.00 in direzione del mare, all’in-
terno della struttura del MT grazie all’utilizzo di un
trattore elettrico (Fig. 5).
Come rappresentato in Fig. 4, ogni cavo integra 21
sensori Fiber Bragg Grating (FBG) realizzati per fo-
toincisione e disposti ogni 18 m. Il coating del cavo
in fibra è realizzato in GFRP (Glass Fiber Reinforced
Polymer) che protegge i sensori FBG e rinforza l’in-
tera struttura per garantirne l’integrità e la stabilità.
La specifica tecnica dei cavi sensing è riportata in
Tab. 1.
Ogni cavo copre circa 385 metri della lunghezza
del Microtunnel ed è pretensionato ogni 18 m e fis-
sato alla superficie interna tramite le clampe e le
mensole.
Metodologia di monitoraggio
I cavi ottici sono collegati ai canali di acquisizione di
un’unità di interrogazione situate al di fuori del Mi-
crotunnel all’interno di un quadro di monitoraggio
alimentato a 220 V (Fig. 7).
L’unità di interrogazione genera un fascio di luce la-
ser, capace di rilevare un ampio range di lunghezze
d’onda con frequenza configurabile fino ad 1 Khz.
Considerando che ogni sensore di deformazione è Fig 5 - Preparazione
unicamente identificato dalla sua lunghezza d’on- del trattore elettrico per
da caratteristica e che ha una posizione progres- posizionamento clampe e
siva lungo il Microtunnel ben conosciuta, diventa mensole di supporto
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022 55 55