Page 57 - Impiantistica industriale
P. 57

stesso cavo ed interrogati in modalità multiplexing,   tori dell’ingegneria, per esempio nell’ingegneria
            con minima attenuazione sulle lunghe distanze. In-  strutturale,  civile,  geotecnica  e  nell’ambito dei
            fine, forniscono un valore di misura assoluto, senza   sistemi  di  controllo  e  manutenzione.  Infatti,  la
            necessità di un segnale di riferimento o procedure   tecnologia di Bragg ha delle caratteristiche in-
            di calibrazione. Questi aspetti rendono questa tec-  trinseche che possono risolvere diversi problemi
            nologia eleggibile per applicazioni di monitoraggio   che interessano l’acquisizione di segnali di mi-
            a lungo termine, come nel caso del MT TAP.  sura: immunità elettro-magnetica, corrosione,
                                                      resistenza  all’umidità,  trasmissione  su  lunghe
                                                      distanze, minima deriva termica, life cycle este-
            Principi della tecnologia FBG             so, capacità di multiplexing; inoltre i sensori non
                                                      necessitano di procedure di calibrazione e sor-
            I sensori FBG sono realizzati tramite fotoincisione   genti di alimentazione (fatta eccezione per l’unità
            di una porzione di fibra monomodale. Tale inci-  di interrogazione).
            sione crea una successione di fasce (reticoli), con   Per queste ragioni, gli FBG sono stati ampia-
            alternanza dei corrispondenti indici di rifrazione. Il   mente impiegati in diversi campi applicativi.
            reticolo ha caratteristiche fisiche differenti dal core   Nel 1990, Mendez et al. [3], hanno applicato per
            della fibra e genera pertanto una modulazione pe-  la prima volta questa tecnologia al monitoraggio
            riodica localizzata dell’indice di rifrazione, compor-  di strutture in calcestruzzo, e da allora l’impie-
            tandosi come un filtro spettrale selettivo al passag-  go di FBG per l’analisi delle deformazioni, degli
            gio di un segnale a banda larga: riflette soltanto un   sforzi, della temperatura di ponti, dighe, serbatoi
            intervallo molto stretto di lunghezze d’onda, mentre   è cresciuto molto [4][5], poiché questa tecnolo-
            la restante parte del segnale continua a propagarsi   gia permette di superare anche difficoltà legate
            lungo la fibra fino al prossimo reticolo.  all’installazione e soddisfa la necessità di assem-
            Il massimo potere riflessivo si ottiene per una lun-  blare sensori multipli in serie per misurazioni sulla
            ghezza d’onda specifica, chiamata  Bragg wave-  lunga distanza.
            length λ B, legata al passo Λ del reticolo dalla re-  La sensoristica FBG conta anche diverse appli-
            lazione:                                  cazioni geotecniche: Lin et al. [6] hanno realizza-
                                                      to un sistema di monitoraggio in real time relative
            λ B  = 2n eΛ  (1)                         a fenomeni erosivi e hanno monitorato la defor-
                                                      mazione interna delle frane [7].
            dove n e è l’indice di rifrazione effettivo della fibra e   La tecnologia Bragg è molto adatta anche ad
            Λ il passo del reticolo.                  applicazioni sottomarine: nel settore Oil&Gas
            L’equazione (1) implica che la lunghezza d’onda λ B   Brower et al. [8] hanno progettato un sistema di
            è influenzata da fenomeni sia fisici che meccanici   monitoraggio di facility e condotte offshore ba-
            nella regione in cui si trova il sensore. Per esempio,   sato su FBGs per la manutenzione proattiva in
            un fenomeno deformativo provoca una variazione   caso di insorgenza di anomalie. E’ stata scelta
            di Λ and n e a causa della deformazione del retico-  questa sensoristica  per  l’immunità  alle  interfe-
            lo e dell’effetto elasto-ottico; lo stesso vale per la   renze elettro-magnetiche, la resistenza alla cor-
            temperatura, che produce una variazione di n e e Λ   rosione, la semplicità di installazione e la minima
            tramite effetto termo-ottico ed espansione termica.  attenuazione del segnale sulle lunghe distanze.
                                                      Risulta pertanto evidente come questa tecnolo-
            La relazione tra Bragg wavelength λB e la variazione   gia sia particolarmente adatta per applicazioni
            di temperatura e deformazione è espresso dall’E-  di monitoraggio permanente e come i cavi in fi-
            quazione (2):                             bra ottica sensorizzati costituiscano la soluzione
                                                      ideale in un caso studio che richieda un ampio
            Δλ B = λ B (1-ρ α)ε + λ B (α f +ξ)ΔT    (2)  numero di stazioni di misura distribuite su lunghe
                                                      distanze.
            dove Δλ B,  ε e ΔT rappresentano rispettivamente
            le  variazioni  di  Bragg  wavelength, deformazione
            e temperatura; ρ α è la costante foto-elastica della
            fibra; α f e ξ sono il coefficiente di dilatazione ter- Design del sistema di
            mica ed il coefficiente termo-ottico della fibra. Di   monitoraggio deformazioni
            conseguenza, se un FBG è soggetto a variazioni
            termiche o meccaniche, questa informazione può
            essere quantificata acquisendo i cambiamenti nella   Componenti e Materiali
            lunghezza d’onda riflessa dalla microstruttura FBG   Per verificare l’integrità strutturale del microtunnel
            per ottenere il valore di ε e ΔT.         TAP e, di conseguenza, l’assenza di cedimenti che
                                                      potrebbe causare l’ostruzione dei tubi di sfiato del
                                                      MT, la soluzione tecnica adottata è basata sul mo-
            Applicazioni FBG                          nitoraggio  dell’estensione  assiale  di  estensimetri
                                                      scritti all’interno di cavi in fibra ottica, opportuna-
            Dai primi sviluppi della tecnologia FBG [1][2],   mente vincolati alla superficie interna del MT tra
            sono stati immediatamente chiari il potenziale e i   specifici punti fissi (clampe di pretensionamento)
            vantaggi che poteva apportare in numerosi set-  solidali con i conci in calcestruzzo.



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022  53 53
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62