Page 27 - 101
P. 27

Daslav Brkic


                                  Consulente di direzione aziendale per il marketing e il business development strategico, dopo una carriera
                                  pluridecennale nell’industria dell’impiantistica nei settori Oil&Gas, environment, power e telecomunica-
                                  zioni.
                                  Visiting Professor presso le Graduate School of Business e School of Management del Politecnico di
                                  Milano, la BiG Academy e la Baker Hughes University di Firenze. Ha anche insegnato alla International
                                  Business School della Gubkin State University of Oil&Gas a Mosca.
                                  La sua esperienza include molteplici incarichi nel business development,  vendita, sviluppo tecnologico,
                                  licensing, pianificazione strategica, negli U.S.A., in Gran Bretagna, Olanda e Italia, inizialmente con Ho-
                                  neywell UOP, ABB e Sirti. Dal 2002 al 2016 in Saipem (i primi anni Snamprogetti), dove come Senior Vice
                                  President ha diretto il business development, la pianificazione strategica, la comunicazione esterna e le
                                  relazioni istituzionali, lo sviluppo tecnologico e il licensing.
                                  Dopo la laurea in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano nel 1975, ha conseguito nel 1979 il
                                  Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica da un programma congiunto tra il Politecnico di Erlangen–No-
                                  rimberga, Germania, e il Politecnico di Milano. In seguito, ha frequentato il programma M.B.A. presso la
                                  University of Chicago e corsi executive di strategia industriale presso la Stanford University e le Corporate
                                  University di ABB ed Eni.
                                  Oggi è Direttore Editoriale delle riviste “Impiantistica italiana” e “Industrial Plants” e consulente per il
                                  Centro studi dell’ANIMP; membro associato del CEEPR - Center for Energy and Environmental Policy
                                  Research del MIT  e del Paris Energy Club.
                                  E’ stato Vice Presidente di ANIMP, Consigliere e board member di Assomineraria, World Energy Council,
                                  Society of Petroleum Engineers  e di altre associazioni industriali internazionali e italiane; è stato anche
                                  membro dei Comitati per l’Internalizzazione di Confindustria e di Assolombarda.
                                  Ha scritto oltre 150 articoli e memorie presentate a convegni internazionali.






                                  The prospects for the plant engineering

                                  industry between the current

                                  crisis and the energy transition



                                  The aggression of Ukraine a year ago radically changed the world energy situation. The severe crisis
                                  has impacted all sectors of our economies, it has made it necessary to reposition the energy supply
                                  lines from traditional fossil sources and it has strengthened the path of energy transition towards cleaner
                                  energy. For the plant engineering industry this has created great opportunities in both directions, even
                                  if risks and uncertainties remain.





























                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023  23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32