Page 30 - 101
P. 30

INTERNAZIONALIZZAZIONE






                            ulteriormente questo strumento, che oggi vede   supporto all’export e all’internazionalizzazione, ag-
                            coinvolti anche i grandi player internazionali al fine   giungendo importanti tasselli come il sostegno agli
                            di promuovere e includere l’imprenditoria italiana in   investimenti e alla liquidità delle imprese sul mer-
                            grandi progetti. Gli incontri organizzati ad oggi han-  cato domestico, il supporto per far fronte al caro-
                            no visto la partecipazione di oltre 4.000 PMI italiane   energia e le garanzie per i progetti green nell’attua-
                            e top buyer, tra cui Oil Companies, Contractor e   zione del Green New Deal italiano.
                            altri attori strategici per la filiera di riferimento. L’ac-  Tale obiettivo è confermato anche nel Piano Indu-
                            cesso a tali buyer è stato recentemente reso ancor   striale 2023-2025, con cui il Gruppo SACE si impe-
                            più agevole attraverso la creazione di una sezione   gna ad accompagnare la transizione ecologica del
                            dedicata che consente alle PMI iscritte nella sezio-  Paese, sostenendo con le garanzie green, contro
                            ne privata “MyArea” su “sace.it.” di consultare, in   garantite dallo Stato italiano, tutti gli investimenti
                            una “vetrina digitale”, il catalogo dei buyer esteri   che promuovono il passaggio verso un’economia a
                            con cui intraprendere partnership commerciali, ri-  minor impatto ambientale. Inoltre SACE si impegna
                            cevere aggiornamenti e richiedere incontri specifici   a supportare tutti i progetti connessi alla riconver-
                            con le controparti.                       sione del tessuto produttivo italiano in chiave so-
                            ANIMP rappresenta uno dei partner storici di   stenibile di imprese e Paese, al fine di incentivare
                            SACE, che ha contribuito sia con la promozione e   e supportare la competitività di PMI e consolidare
                            l’organizzazione di diverse iniziative, sia mettendo a   la crescita sostenibile nel mercato domestico. È
                            disposizione la propria expertise nel settore dell’im-  importante sottolineare che la grande maggioranza
                            piantistica italiana. Tra le controparti coinvolte si se-  di queste operazioni realizzate è al fianco di PMI e
                            gnalano la Kuwait Petroleum Corporation, gli EPC   MID-Corporate, e SACE ha attivato numerose con-
                            internazionali SBM  Offshore,  Ronesans  ed Archi-  venzioni bancarie in modo da facilitarne l’accesso.
                            rodon, e l’import agent cinese SUMEC, leader nel   In questo ambito di attività SACE ha concluso ad
                            settore di macchinari e della componentistica per   oggi oltre 330 operazioni per un totale di circa 9
                            l’impiantistica industriale ed efficace gateway per   miliardi di euro di contratti e investimenti garantiti.
                            sviluppare business nel Paese. SACE, che siede   Tutto questo rimanendo  al fianco delle imprese
                            nel consiglio della Sezione internazionalizzazione di   anche nelle emergenze dettate dall’attuale conte-
                            ANIMP, continuerà a rafforzare questa partnership   sto, per far fronte alle conseguenze economiche
                            di valore.                                derivanti dal conflitto russo-ucraino come il caro-
                                                                      energia e gli impatti negativi sulle catene di fornitura
                            Non solo export                           e sui rincari energetici per l’intero tessuto impren-
                                                                      ditoriale italiano.
                            La  mission di SACE non si limita solo al soste-
                            gno delle imprese sui mercati esteri. La missione
                            di SACE a supporto delle imprese italiane è stata  Interventi contro
                            considerevolmente ampliata negli ultimi anni, con   il caro-energia
                            un ruolo rafforzato dalle misure straordinarie previ-
                            ste prima dal Decreto ‘‘Liquidità” – per l’emergenza   Il Gruppo SACE ha messo a disposizione delle
                            COVID-19 – e dal Decreto ‘‘Semplificazioni’’, e dal   imprese un set di soluzioni per offrire una risposta
                            “Decreto Aiuti”, poi – dedicato all’emergenza della   ampia sul tema del caro-energia. Il set di soluzioni
                            crisi russo-ucraina. Le recenti misure hanno infat-  comprende in particolare: Garanzia SupportItalia,
                            ti ampliato il mandato di SACE oltre il tradizionale   lo strumento straordinario previsto dal cosiddet-
                                                                      to Decreto Aiuti per sostenere, attraverso la ga-
                                                                      ranzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, i
        Un partner di riferimento da 45 anni                          finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito alle
                                                                      imprese italiane che abbiano subito ripercussioni
                                                                      economiche negative a seguito della crisi russo-
        SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato   ucraina e del conseguente caro-energia. Grazie
        dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, specializzato nel sostegno alle   a un sistema completamente digitalizzato, la
        imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di   garanzia di SACE viene rilasciata, in procedura
        strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo. Da   semplificata, entro 48 ore.
        quarantacinque anni, il Gruppo SACE è il partner di riferimento per le impre-  A questo si aggiunge Riassicurazione caro ener-
        se italiane che esportano e crescono nei mercati esteri. Supporta, inoltre, il   gia, un ulteriore strumento di supporto al sistema
        sistema bancario per facilitare, con le sue garanzie finanziarie, l’accesso al   economico, introdotto dal Decreto Legge 21 del
        credito delle aziende con un ruolo recentemente ampliato da nuovi strumenti   21 marzo 2022, che consente a SACE, in base
        per sostenere la liquidità, gli investimenti per la competitività e per la soste-  a uno schema di convenzione definito con ANIA,
        nibilità nell’ambito del Green New Deal italiano, a partire dal mercato dome-  di rilasciare garanzie, contro-garantite dallo Stato
        stico. Con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari   italiano, alle compagnie di assicurazione che rila-
        a 165 miliardi di euro, SACE, insieme a tutte le società del Gruppo – SACE   sciano coperture assicurative (cauzioni o assicura-
        FCT che opera nel factoring, SACE BT attiva nei rami Credito, Cauzioni e Altri   zione del credito) che permettano l’allungamento
        danni ai beni e SACE SRV, specializzata nelle attività di recupero del credito   dei termini di pagamento delle bollette energetiche
        e di gestione del patrimonio informativo - serve circa 32,5 mila aziende, so-  fino a 36 mesi. Come per esempio, Generali, SACE
        prattutto PMI, supportandone la crescita in Italia e in circa 200 mercati esteri.  BT, e Cattolica tra i principali operatori del mercato
                                                                      hanno aderito all’accordo di riassicurazione.


       26  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35