Page 39 - Impiantistica Industriale
P. 39

oltre che alcune norme di struttura (o organiz-
                zative);
                l’Organo competente a modificare le norme
                del Codice Etico e del Regolamento Interno,
                solitamente, è il Consiglio di Amministrazione.
            4.  I Regolamenti di Processo (a prescindere dal-
                la nomenclatura utilizzata) rappresentano la
                struttura normativa endosocietaria di secon-
                do livello; raccolgono norme di funzionamen-
                to inerenti ai vari processi e/o sotto-processi
                operativi; al contempo, spesso rappresentano
                norme di condotta;
                l’Organo competente a modificare le norme
                dei Regolamenti di Processo è il Consiglio di
                Amministrazione; tuttavia lo Statuto o la nor-
                mativa di primo livello (nell’esempio qui propo-
                sto il Regolamento Interno) potrebbero affidare
                competenze normative settoriali ad altri Organi
                sotto-ordinati al Consiglio di Amministrazione
                (per esempio, a Comitati).
            5.  Gli Ordini di Servizio sono atti contenenti co-
                mandi ad agire in un determinato modo, ema-
                nati da soggetti gerarchicamente superiori nei
                confronti di sottoposti; se la norma contenuta
                in un regolamento rappresenta uno strumento
                ordinario di programmazione dell’attività lavo-
                rativa, l’Ordine di Servizio e le disposizioni ivi
                contenute ritraggono espressioni precettive di
                tipo straordinario o particolare;
                raccolgono norme di funzionamento inerenti a
                sotto-processi operativi; al contempo, solita-
                mente rappresentano norme di condotta;
                l’Organo competente a emanare un Ordine di
                Servizio è il Direttore Generale, nella funzione
                di capo del personale, o un Direttore di Dipar-
                timento o di Divisione, entro il perimetro delle
                funzioni ad esso delegate.

            Infine, le norme (sia di condotta sia di struttura) de-
            vono effettivamente essere osservate .
                                         10
            Ciò comporta che il corpo normativo definito dall’a-  efficienza ed efficacia dell’impianto organizzativo e
            zienda debba essere accessibile, conoscibile e   normativo.
            comprensibile.                            Non appare trascurabile neppure la considerazio-
            Appare cruciale avere anche un efficace impianto   ne che (a prescindere dalle dimensioni aziendali)
            sanzionatorio che trova fondamento nella norma-  gli amministratori difficilmente sono in possesso di
            tiva primaria di tipo statuale e nella disciplina del   competenze specialistiche così spinte da potere
            contratto collettivo di lavoro, e con riferimento al   valutare  adeguatamente  la  bontà  delle  norme  di
            quale il Regolamento Disciplinare rappresenta uno   processo inerenti alle diverse funzioni aziendali; né
            snodo normativo endosocietario imprescindibile.  è ragionevole pretendere che gli amministratori ac-
                                                      quisiscano tale livello di conoscenza.
            I criteri di distribuzione                Ancora più improbabile è immaginare che det-
                                                      te  competenze  possano  essere  pretese  in  capo
            del potere normativo                      all’Assemblea dei Soci.
                                                      Purtuttavia, si ritiene che la distribuzione del potere
            E’ legittimo chiedersi se sia possibile distribuire (ed,   normativo fra differenti Organi debba avvenire sulla
            eventualmente, su quali basi) il potere normativo   base di solidi presupposti strategici e metodologici.
            fra diversi Organi. Ciò essenzialmente allo scopo   In primo luogo, appare indispensabile definire quali
            di decongestionare l’Assemblea e il Consiglio di   siano i corpi normativi di più alto livello che, essen-
            Amministrazione dall’attività di analisi e di delibera   zialmente, contengono regole di struttura o orga-
            sull’impianto normativo endosocietario.   nizzative.
            In termini astratti è certamente possibile prevedere   Questi testi (che nell’esempio di cui al paragrafo
            un decentramento dei poteri normativi.    precedente sono rappresentati da Statuto, Codi-
            Peraltro, nei gruppi organizzati di grandi dimensio-  ce Etico e Regolamento Interno) dovrebbero es-
            ni, questa impostazione favorisce una maggiore   sere riservati alla competenza normativa esclusiva



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023  35
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44