Page 38 - Impiantistica Industriale
P. 38
RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
• di interoperabilità tra i processi, le organizza- • regole (o norme) di condotta, che disci-
zioni produttive, i modelli di business, le risorse plinano i comportamenti che debbono
e i sistemi ICT. essere rispettati;
• regole (o norme) di struttura o di compe-
La gerarchia tenza o organizzative, che disciplinano
chi e in quale modo adotta (o modifica)
delle fonti normative le regole di condotta (ma anche quelle di
struttura).
L’impostazione dei testi normativi di produzione
endosocietaria secondo il criterio che li suddivide Quanto sopra premesso, nel confermare l’utilità e
in testi che raccolgono norme di ordine generale e la ragionevolezza della ripartizione dei testi norma-
testi che raccolgono norme più operative appare tivi di produzione endosocietaria secondo il criterio
coerente e opportuna. che li suddivide fra testi contenenti norme generali
Ciò a prescindere dalla nomenclatura che si inten- e testi contenenti norme operative, si ritiene meri-
de adottare: questa dipenderà dal modello di tas- tevole di attenzione pure la circostanza che detta
sonomia che si ritiene di accogliere. suddivisione debba, a sua volta, essere coerente-
Al fine di una valutazione complessiva di tipo me- mente integrata secondo la logica distintiva delle
todologico dell’impianto normativo giova, peraltro, regole di condotta rispetto alle regole di struttura
condividere un’impostazione di sistema. o organizzative.
Sotto questo profilo, in termini generali, si osser- Una chiara impostazione del corpo normativo
va che una qualunque struttura organizzata (anche aziendale secondo lo schema complessivamente
un’azienda) richiede un adeguato coordinamento rappresentato dovrebbe fortemente agevolare l’in-
degli apporti individuali. dividuazione degli Organi/Soggetti cui affidare in
Posto che un qualsiasi soggetto privato è, innan- tutto o in parte il potere normativo nonché il pe-
zitutto, un soggetto giuridico calato in un partico- rimetro di competenza normativa coerentemente
lare contesto organizzato che è lo Stato , il livello loro assegnabile.
8
normativo più elevato che deve essere rispettato è
(sempre) rappresentato dalla normativa primaria e Volendo esemplificare:
secondaria di natura esosocietaria di fonte statuale 1. Lo Statuto sociale rappresenta la carta fon-
(e, comunque, di fonte pubblica). damentale (privatistica) della Società; questo
In coerenza con questo corpo normativo, un’azien- raccoglie le norme di funzionamento e i peri-
da è, solitamente, chiamata a creare una struttura metri di azione degli Organi sociali; in altri ter-
organizzata endosocietaria. mini, lo Statuto contiene norme generali e, allo
Ciò, a sua volta, richiede: stesso tempo, regole di struttura;
1. un impianto organizzativo della struttura ese- l’Organo competente a modificare le norme
cutiva/operativa suddivisa in Unità operative statutarie è l’Assemblea dei Soci.
presso le quali sono allocate le risorse umane; 2. Il Regolamento Assembleare, quando esisten-
2. un impianto normativo, a sua volta, suddivisi- te, raccoglie norme di funzionamento di tipo
bile in due macro-aree: operativo inerenti alle Assemblee e, contem-
poraneamente, definisce regole di struttura;
l’Organo competente a modificare le norme
del Regolamento Assembleare è l’Assemblea
dei Soci.
3. Il Codice Etico e il Regolamento Interno (a pre-
scindere dalla nomenclatura utilizzata) rappre-
sentano la struttura normativa primaria, imme-
diatamente dopo lo Statuto;
in particolare, di regola, il Codice Etico è un
elemento fondamentale della corporate go-
vernance, integrando il Modello Organizzativo
9
sul piano dell’espressione e della comunica-
zione dei valori e delle regole di comportamen-
to fondamentali dell’azienda;
il Codice contiene norme generali e, allo stes-
so tempo, regole di condotta;
il Regolamento Interno, inteso come l’insieme
composito dell’Organigramma dell’azienda e
delle norme precettive ad esso correlate, co-
stituisce l’organizzazione di cui il Consiglio di
Amministrazione ha dotato l’azienda, quale
mezzo per raggiungere in modo ordinato e ra-
zionale l’obiettivo di generare valore;
il Regolamento Interno contiene norme gene-
rali e, allo stesso tempo, regole di condotta,
34 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023