Page 33 - 108
P. 33

la metà del campione delle GI e delle PMI riscon-
            tra diverse criticità per la partecipazione ai bandi
            comunitari, nazionali e regionali, per diverse ragioni
            a cominciare dalle tempistiche, dalle complicazioni
            burocratiche e dalla scarsa trasparenza e/o com-
            prensione nei criteri di aggiudicazione.

            Figure professionali,
            competenze e formazione

            Per poter essere competitivi oggi occorre dunque
            investire, scegliendo al meglio le priorità, puntando
            sull’innovazione tecnologica e sostenibile, creando
            valore e differenziandosi sul mercato. Il modo mi-
            gliore per farlo è puntare su competenza e forma-
            zione.
            Dallo studio effettuato e dalle risposte emerge
            senz’altro che competenza e formazione sono rite-
            nuti fondamentali da parte delle imprese della filiera
            italiana (sia GI che PMI).
            La maggior parte delle aziende (GI e PMI) si è do-
            tata di figure professionali specialistiche, tuttavia
            emerge come il cammino sia ancora lungo per
            adeguare le proprie organizzazioni agli skills e alle
            nuove competenze richieste oggi: dalle competen-
            ze richieste per l’approvvigionamento energetico
            (solo il 13% delle GI dichiara di avere un responsa-
            bile per l’approvvigionamento energetico) alle com-
            petenze digitali (il 33% delle GI e il 25% delle PMI
            hanno ingegneri specialisti in Digitale).
            La filiera italiana mostra comunque di esserne
            ben consapevole, oltre la metà delle imprese ri-
            tiene di dover implementare le proprie compe-
            tenze per Digitalizzazione e Transizione energeti-
            ca, preferibilmente formando il personale interno
            all’azienda.
            Il 40% delle imprese dichiara la preferenza di
            assumere professionisti esterni con esperienza,
            manifestando così la necessità di accelerare la
            presenza e il proprio posizionamento per giocare
            un ruolo negli ambiti di Transizione energetica e
            Digitalizzazione, ottenendo riscontri di mercato e   nei prossimi due anni, facendo emerge la neces-
            ritorni già a breve e medio termine. Il 25% delle   sità di avere un punto di riferimento per quanto
            PMI dichiara di non aver mai svolto attività di for-  riguarda il supporto da parte di professionisti del
            mazione sui temi di Efficientamento e Transizione   settore,  in  modo  da  ottenere  servizi  in  grado  di
            energetica, ma di essere interessato a svolgerla   rispondere a questa esigenza.



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  29
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38