Page 35 - 108
P. 35
dubbio in grado di rispondere alla necessità emer- continua evoluzione.
sa di formare le nuove competenze nelle aziende Le nostre EPC e General Contractor hanno la
della filiera italiana per facilitare una maggiore pro- storia, l’esperienza e le competenze per mettere
pensione al digitale. assieme la catena di valore che compone l’im-
L’ormai storica attività che viene svolta in ANIMP, pianto stesso. Se è vero che la creatività risiede
articolata nelle varie Sezioni specialistiche, mette nella capacità di collegare le esperienze vissute
a confronto domanda e offerta, crea dialogo fra le per sintetizzarle nella creazione di nuove cose,
numerose e varie esperienze aziendali, fra le spe- le EPC/GC italiane possono contare, come già
cializzazioni, ciascuna con le proprie competenze visto in precedenza, su un’ampia e diversificata
e tecnologie. Il networking che ne deriva, messo capacità della filiera italiana di mettere a dispo-
in atto attraverso i vari meeting B2B ed eventi di sizione esperienze e tecnologia, per affrontare le
internazionalizzazione, i workshop e i Convegni or- sfide attuali del mercato ma con un approccio
ganizzati, rappresenta un enorme potenziale da far più strutturato e di sistema.
fruttare al meglio per le imprese italiane. E di certo
costituisce un potente strumento per ampliare le Le nostre EPC e General
capacità della filiera italiana nella Transizione ener-
getica, per favorire la propria naturale espansione Contractor hanno la storia,
nei mercati esteri. “l’esperienza e le competenze
La presenza e la completezza delle specializzazioni per mettere assieme la catena
delle aziende, che sono presenti in ANIMP, pos-
sono essere messe a disposizione delle imprese di valore che compone
italiane, specialmente delle PMI, per fornire sup- i nuovi impianti
porti mirati a superare le difficoltà ad accedere a
finanziamenti e a partecipare ai bandi comunitari,
nazionali e regionali.
L’attività, le relazioni e le iniziative di ANIMP con
altre associazioni ed Enti nazionali, facilita poi la
possibilità di creare sinergie a tutti i livelli. Basti
pensare per esempio al protocollo d’intesa fir-
mato nel 2018 fra la SACE e l’ANIMP, avendo
una corrispondenza di obiettivi nel sostegno alle
imprese nella penetrazione verso i mercati esteri
e condividendo la medesima esigenza di coope-
rare, per rendere maggiormente efficace l’attività
di promozione e per impiegare al meglio le risor-
se a disposizione
Conclusioni
Abbiamo dunque sin qui visto come la filiera italiana
rappresenti una grande opportunità per le EPC e
per i General Contractor italiani, rappresentando la
base tecnologica fondante su cui può essere arti-
colata una proposta di valore competitiva, differen- Negli ultimi tre anni - e mai come prima in un pe-
ziante e vincente. riodo così breve - si sono verificati diversi scon-
La filiera italiana riveste poi un ruolo strategico an- volgimenti di impatto globale, e alcuni generati di
che per gli end user che dovranno operare gli im- riflesso: pandemia del COVID-19, incremento dei
pianti in modo efficiente restando in contatto con i costi delle materie prime e dei costi di logistica,
fornitori di tecnologia (i componentisti) relativamen- disruption sulle supply chain, difficoltà a reperire
te ai servizi di manutenzione e mettendo in atto le componenti di elettronica, cambiamenti geopolitici.
più avanzate tecniche di Predictive Maintenance Il quadro mondiale è di enorme complessità: la
e miglioramento continuo ed efficientamento dei guerra fra Russia e Ucraina, i cambiamenti clima-
processi per restare competitivi in un mercato in tici che accelerano gli effetti devastanti su territori
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 31