Page 38 - Impiantistica industriale
P. 38

FUTURO SOSTENIBILE



       Fotoelettrochimica solare,




       l’idrogeno “Giallo”

















       La produzione di idrogeno “Giallo”,
       ottenuto per utilizzo diretto della

       luce solare, senza passare dalla
       produzione separata di energia

       elettrica, costituisce uno degli scenari
       più promettenti e sfidanti del futuro











                            Luca Finardi, CTO Power and Renewables    La produzione di Idrogeno “Giallo”, ottenuto per
                            Incico S.p.A.                             utilizzo diretto della luce solare, senza passare dal-
                            Anna Ianniello, Dottoranda                la produzione separata di energia elettrica, costi-
                            Incico S.p.A. e Università di Ferrara     tuisce uno degli scenari più promettenti e sfidanti
                            Stefano Caramori, Professore Ordinario    del futuro.
                            Università di Ferrara                     Questo articolo è frutto della collaborazione in cor-
                                                                      so tra INCICO e il Dipartimento di Chimica dell’Uni-
                                                                      versità di Ferrara iniziata nel 2023, e tradottasi in un
                                                                      progetto di ricerca e sviluppo denominato “SOL-
                               ncico SpA (www.incico.com) è una società ita-  STHYCE” (SOLar STeady HYdrogen CEll), che rap-
                               liana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di   presenta un passo importante per il progresso tec-
                               ingegneria impiantistica, che cerca di portare un   nologico negli impianti di produzione dell’idrogeno.
                               proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecno-
                               logiche in risposta alle sfide che cambiamento
                           Iclimatico e green deal pongono alle economie
                            industriali globali.                      La “Cella Fotoelettrochimica”
                            Se da un lato l’idrogeno si è affermato in modo   (PEC)
                            dominante nel dibattito mondiale quale vettore
                            energetico del futuro, dall’altro è pure evidente la   A metà degli anni ’70, a seguito della prima grande
                            difficoltà che si incontra sul piano della sostenibilità   crisi  petrolifera  globale  indotta dall’OPEC,  nasce
                            economica delle relative tecnologie a oggi mature   la Fotoelettrochimica e con essa la prima “Cella
                            e disponibili.                            Fotoelettrochimica” (PEC) [1]. L’obiettivo primario
                            In questo senso resta quanto mai importante   è la produzione di idrogeno e ossigeno partendo
                            l’impegno da porre in ambito R&D per sviluppare   dall’acqua attraverso un processo chiamato  wa-
                            proposte tecnologiche d’avanguardia, capaci di   ter splitting [2] composto da 2 reazioni di ossido-
                            migliorare le performance del sistema, riducendo   riduzione:
                                                                                                  +
                            al tempo stesso i costi di produzione, pienamente   •  ossidazione all’anodo: 2H O + 4H  → O  + 4H +
                                                                                           2
                                                                                                      2
                                                                                              -
                            in linea con gli indirizzi fondanti della “rivoluzione   •  riduzione al catodo: 4H  + 4e  → 2H 2
                                                                                         +
 xxxxxxxxxxxxxx             verde”.                                   che avviene quando è applicata una tensione su-
       34  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43