Page 35 - Impiantistica industriale
P. 35
Figura 5. Impianto CAPSULE presso il centro di ricerca ENEA sul Brasi- Figura 6. Impianto CORE-1 presso il centro di ricerca ENEA sul Brasimone
mone
tori quali siderurgia, chimica, produzione di Con una forza lavoro di oltre 950
cemento e vetro, con un potenziale impatto ri-
voluzionario nella decarbonizzazione industriale. dipendenti altamente qualificati
Tra le oltre 90 collaborazioni siglate da newcleo “in Francia, Regno Unito, Italia,
in soli tre anni, spiccano quelle con importan- Svizzera e Slovacchia, newcleo
ti aziende italiane che operano nella progetta-
zione di impianti complessi, come Fincantieri e non solo sta sviluppando
RINA per lo sviluppo di sistemi di propulsione e fornendo le competenze
nucleare nel settore navale, o MAIRE, con cui e i servizi necessari per il
si esplorano applicazioni innovative nel campo
della chimica decarbonizzata e della produzio- suo ambizioso obiettivo,
ne di idrogeno verde. Queste partnership evi- ma sta anche supportando
denziano la crescente integrazione tra tecnolo-
gie nucleari avanzate e l’industria impiantistica, lo sviluppo delle filiere di
aprendo la strada a soluzioni sostenibili per ap- approvvigionamento per i
plicazioni industriali ad alta intensità energetica. reattori piccoli modulari in
Più recentemente, newcleo ha firmato un accor-
do con Saipem per studiare l’installazione dei re- Europa e non solo
attori su piattaforme galleggianti offshore, dimo-
strando il potenziale di queste tecnologie anche in
ambiti estremamente specifici, come le infrastrut- petenza ingegneristica e affidabilità operativa.
ture offshore, che richiedono una grande com- Nata in Inghilterra, newcleo quest’estate ha tra-
sferito il suo quartier generale a Parigi, mante-
Con un fatturato di gruppo di 50 nendo però profonde radici italiane. L’azien-
milioni di euro per il 2024, oltre da, che ad oggi conta oltre 950 dipendenti, di
cui quasi 400 in Italia, nel 2022 ha avviato una
“537 milioni di euro di partnership con ENEA, con un investimento di
finanziamenti privati e più di 50 milioni in 10 anni per potenziare le infrastrut-
90 partnership e collaborazioni ture del centro di ricerca ENEA sul Brasimone
e renderlo il principale polo mondiale per lo
nel settore nucleare, la crescita sviluppo della tecnologia di raffreddamento al
di newcleo è sostenuta da piombo. Qui, newcleo conduce test di validazio-
ne sulle sue soluzioni tecnologiche (Figura 4).
acquisizioni mirate di aziende Tra le apparecchiature sperimentali vi sarà anche
chiave con competenze “Precursor”, un prototipo non nucleare che new-
avanzate in ingegneria nucleare, cleo costruirà entro il 2026, e che sarà la prima
pietra miliare del suo progetto. Tutto questo sarà
produzione e gestione degli realizzato in collaborazione con le eccellenze ita-
scarti liane SRS Servizi di Ricerche e Sviluppo, e Fuci-
na Italia, acquisite da newcleo nel 2023.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025 31