Page 36 - Impiantistica industriale
P. 36

NUOVE ENERGIE






                                                                      Il “Precursor” sarà fondamentale per testare com-
                                                                      ponenti e sistemi del primo reattore da 30MWe
                                                                      che newcleo opererà in Francia nel 2031, seguito
                                                                      nel 2033 dal primo reattore commerciale da 200
                                                                      MWe. L’obiettivo di lungo periodo è di costruire
                                                                      più di 50 reattori in Europa entro il 2050 (Figura
                                                                      5 - 6).
                                                                      Nel futuro di  newcleo credono numerosi inve-
                                                                      stitori, soprattutto italiani, che hanno contribu-
                                                                      ito per quasi il 90% ai 537 milioni di euro rac-
                                                                      colti dalla società in poco più di tre anni di vita.
                                                                      A ottobre 2024 newcleo è stata selezionata tra i
                                                                      progetti di  punta dell’Alleanza  Industriale Euro-
                                                                      pea per i piccoli reattori modulari, mettendo gli
                                                                      LFR di newcleo al centro della strategia nucleare
                                                                      e di decarbonizzazione dell’Unione europea (Fi-
               Figura 7. Dipendenti newcleo al lavoro presso il centro di ricerca ENEA sul   gura 7).
               Brasimone






                             Elisabeth Rizzotti



                             Elisabeth Rizzotti, dopo aver conseguito la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino e aver
                             svolto una breve esperienza al CERN, ha fatto il suo ingresso nel mondo del business, unendosi ad
                             Accenture per fornire consulenza strategica a clienti del settore finanziario. Ha poi trascorso cinque anni
                             in Banca Lombarda per poi passare a UBI Banca, all’epoca quinto gruppo bancario italiano per numero
                             di filiali, dove ha dimostrato le sue competenze manageriali e la voglia di innovazione in diversi ruoli di
                             leadership. Nel 2017 diventa Responsabile della Comunicazione, ruolo che ricopre in un periodo cruciale
                             per la banca, guidando l’incorporazione di UBI Banca in Intesa Sanpaolo, il più grande gruppo bancario
                             internazionale italiano per totale attivo. Cofondatrice di newcleo, oggi è Chief Operating Officer a livello
                             corporate e Managing Director di newcleo Italy.




                            The nuclear of the future speaks Italian



                            Since its launch in 2021, newcleo has quickly established itself as an innovator in the field of nuclear
                            energy. newcleo is working to design, build, and operate Gen-IV Advanced Modular Reactors (AMRs)
                            that are cooled by liquid lead and fuelled by reprocessed nuclear waste.
                            Through an innovative combination of existing and proven technologies, and by reviving a nuclear indu-
                            stry model based on the manufacture and multi-recycling of Mixed Oxide fuel, newcleo aims to close the
                            nuclear fuel cycle while safely producing clean, affordable, and practically inexhaustible energy required
                            for low carbon economies. newcleo’s goal is to achieve an energy cost of €60/MWh, which would repre-
                            sent a significant step forward in the competitiveness of nuclear power.
                            With an € 50 MM group turnover in 2024, more than € 537 MM of private funding and over 90 part-
                            nerships and collaborations across the nuclear industry, the growth of the newcleo group is supported
                            through the targeted acquisition of key companies with strong capabilities in nuclear engineering, ma-
                            nufacturing, and waste management.
                            Through its workforce of over 950 highly qualified employees across France, the UK, Italy, Switzerland
                            and  Slovakia,  newcleo  is  not  only  developing  and  delivering  the  skills  and  services  required  for  the
                            group’s own ambitious project timelines, but also supporting the development of Small Modular Reactor
                            supply chains in Europe and beyond.










       32  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41