Page 24 - Impiantistica Italiana
P. 24
INFRASTRUTTURE
Innovazione e flessibilità
nella realizzazione del terminale
FSRU di Ravenna
Laurent Hochard, Project Manager temporanea, processerà la trasformazione
L’intero progetto per costruire Mattia Raimondi, Project Engineering dallo stato liquido a quello gassoso, per
un terminale FSRU (Floating Manager veicolarne quindi l’immissione nella rete
Marco Lazzari, Controllo costi
nazionale di distribuzione del gas naturale,
Storage and Regasification Gruppo Rosetti Marino tramite due bracci di scarico.
Saipem si è occupata della realizzazione
Unit) costituisce un’opera l terminale FSRU (Floating Storage and della condotta sottomarina fino al sito di
depressurizzazione, oltre al tiro di cavo di
di grande complessità e di Regasification Unit) di Ravenna rappre- media per l’energizzazione del terminale
e della fibra ottica da terra fino alla piat-
senta un’infrastruttura strategica per la
altissimo valore strategico. diversificazione delle fonti energetiche taforma. Micoperi ha gestito le attività di
e l’approvvigionamento di gas natura- installazione offshore, compresa la posa
Un’opera destinata a diventare Ile liquefatto (GNL) in Italia. Il progetto, delle strutture in mare, la logistica navale
riferimento per future iniziative commissionato da SNAM, è stato realiz- e il revamping della piattaforma esistente
zato dal raggruppamento temporaneo
Petra, non più utilizzata da oltre 20 anni.
nel settore d’impresa formato da Saipem, Micoperi Rosetti Marino, come EPC Contractor ha
curato la realizzazione a terra dei compo-
e Rosetti Marino. Esso prevede la co-
struzione e l’installazione di un terminale nenti strutturali e impiantistici del proget-
offshore per l’attracco permanente della to e le attività a mare di completamento
nave FSRU che ricevendo GNL dalla nave dell’opera nuova.
gasiera ormeggiata ad essa in condizione Il terminale realizzato da Rosetti Marino è
20 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025